- Oggetto:
- Oggetto:
Modulo Scienze Neuropsicomotorie XI
- Oggetto:
Neuropsychomotor Sciences XI
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MED3026B
- Docente
- Dott. Marco Ravizzotti (Docente Responsabile del Corso Integrato)
- Corso di studio
- [f070-c709] TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- TECNICHE DI VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE AREA NEUROMOTORIA (270/04) (MED3026)
- Prerequisiti
-
Conoscenze dello sviluppo neuropsicomotorio del bambino nelle principali forme di danno neuromotorio congenito ed acquisito: capacità di ragionamento clinico sulle principali problematiche neuropsicomotorie, dalla valutazione alla presa in carico abilitativa e riabilitativa.
Knowledge of the child's neuropsychomotor development in the main forms of congenital and acquired neuromotor damage: clinical reasoning skills on the main neuropsychomotor problems, from assessment to habilitation and rehabilitation management. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscere ed acquisire pratica dei principali bilanci utilizzati per la valutazione del segno neuromotorio, compresi alcuni strumenti e test. Saper orientare il percorso di valutazione attraverso strategie differenziate di problem-solving riabilitativo. Conoscere e fare esercitazione pratica delle tecniche di base per il trattamento dei segni primari e secondari. Acquisire una metodologia funzionale di analisi e pianificazione per l'adozione di protesi ortesi ed ausili nell’ambito del progetto riabilitativo.
Knowing and acquire the practice of main means used to assess neuromotor sign, including some tools and tests. Know how to orient the assessment path trough differentiated strategies of rehabilitating problem-solving. Know and do a practice exercise of basic techniques for primary and secondary signs. Acquiring a functional methodology to analyze and plane the prostheses, orthoses and assistive device in rehabilitating project field.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisizione di competenze specifiche di valutazione neuromotoria che permetteranno allo studente di valutare attentamente i segni e di progettare il percorso abilitativo-riabilitativo individualizzato. Il trattamento sarà articolato implementando gli strumenti, le tecniche e gli ausili disponibili nella riabilitazione in età evolutiva.
Acquiring of specific competence of neuromotor assessment which will allow for student to closely assess signs and to achieve individual abilitative-rehabilitative pathway. The treatment will be articulated implementing the tools, the techniques and the assistive devices in developmental age rehabilitation.
- Oggetto:
Programma
Valutazione
Procedure e protocolli analitici di base (bilancio analitico cutaneo e sottocutaneo -lesioni da pressione: etiopatogenesi, valutazione e trattamento interdisciplinare -bilancio analitico articolare e osseo - bilancio analitico muscolo-tendineo -valutazione e misura del dolore in età evolutiva)Tecniche di base
Allineamento posturale passivo: elementi di valutazione nella scelta delle posizioni -casting, ortesi, sistemi di postura ed ausili utilizzati per il posizionamento -prevenzione dei danni secondari - Mobilizzazione Passiva: principi generali, indicazioni e controindicazioni - mobilizzazione analitica semplice e specifica -mobilizzazione funzionale ed automobilizzazione manuale/meccanica -stiramenti muscolo-tendinei) –Mobilizzazione Attiva e recupero di forza: aspetti anatomo-fisiologici delle unità motorie e loro applicazioni in riabilitazione -catene cinetiche muscolari e metodi di lavoro -il recupero della forza muscolare - problem solving riabilitativo -il massaggio: principi basilari teorici e pratici delle principali tecniche -il linfodrenaggio: meccanismi di azione e principi della tecnica)Terapia Occupazionale ed Ausili
introduzione alla terapia occupazionale: definizioni generali e concetti essenziali -ingegneria della riabilitazione e criteri di valutazione per l’ausilio - descrizione e analisi delle caratteristiche tecniche e funzionali dell’ausilio e dell’ortesi - utilizzo dell’ortesi in età evolutiva e problem solving ri-abilitativo - ergonomia e sistemi di postura (con particolare riferimento alla posizione seduta) -sistemi antidecubito per il posizionamento del bambino -la carrozzina: caratteristiche strutturali, misure e criteri di valutazione per la scelta - Accessibilità: principi generali e principali riferimenti legislativi -ricerca di soluzioni per la modifica degli ambienti con barriere architettonicherating
Basic analytical procedures and protocols (Skin and subcutaneous analytic balance -pressure lesions: etiopathogenic, interdisciplinary evaluation and treatment -joint and bone balance - muscle-tendon balance -evaluation and measurement of developmental pain)Basic techniques of the
Passive postural alignment: elements of evaluation in the choice of positions -casting, orthoses, posture systems and aids used for positioning -prevention of secondary damage - passive mobilization: general principles, indications and contraindications - simple and specific analytical mobilization -functional mobilization and manual/mechanical self-mobilization -muscle-tendon stretching) –mobilization Activation and recovery of strength: aspectsanatomo-physiology of motor units and their applications in rehabilitation -muscular kinetic chains and working methods -recovery of muscle strength - problem solving rehabilitation -massage: basic theoretical and practical principles of the main techniques -lymphatic drainage: mechanisms of action and principles of technique)
Occupational therapy and aids
Introduction to occupational therapy: general definitions and essential concepts -rehabilitation engineering and evaluation criteria for the aid - description and analysis of the technical and functional characteristics of the aid and the orthoses - use of hydrangeas in evolutionary age and problem solving re-enabling - ergonomics and posture systems (with particular reference to the sitting position) -antidecubito systems for the positioning of the child -the wheelchair: structural characteristics, measurements and evaluation criteria for the choice - Accessibility: general principles and main legislative references -search for solutions for the modification of environments with architectural barriers- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Tradizionale in presenza e a distanza su piattaforma Webex
Traditional face-to-face and remote on the Webex platform- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione tramite colloquio orale per verificare le competenze acquisite nella progettazione degli obiettivi riabilitativi e nella scelta e gestione delle tecniche di base e degli strumenti terapeutici neuropsicomotori
Evaluation through oral interview to verify the skills acquired in the design of rehabilitation objectives and in the choice and management of basic techniques and neuropsychomotor therapeutic tools- Oggetto:
Attività di supporto
Esercitazioni pratiche sull'applicazione delle tecniche di base
Practical exercises on the application of basic techniquesTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- C. Genot, CINESITERAPIA Utet
- S. Boccardi, CINESIOLOGIA (3 Vol) - Societa’ Editrice Universo
- E. Occhi, CINESIOLOGIA (Vol. IV) - Societa’ Editrice Universo
- Kendall Wadsworth, I MUSCOLI – Verducci editore
- Kapanji, FISIOLOGIA ARTICOLARE (3 vol) – Marrapese Editore
- R. Klinkmann Eggers, TECNICHE DI PRESA IN CHINESITERAPIA Libreria Scientifica Ed.
- Eric Viel, LA DIAGNOSI IN KINESITERAPIA – Marrapese Editore
- Clarkson Hasel M. Gilewich Gail B., VALUTAZIONE CINESIOLOGICA: ESAME DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE E DELLA FORZA MUSCOLARE – Edi Ermes
- Pirola V. – CINESIOLOGIA: IL MOVIMENTO UMANO – Edi Ermes
- Spagnolin G., CARROZZINA: SCELTA PERSONALIZZATA ED USO - Ghedini ed. - -- Wittlinger H, Wittlinger G., INTRODUZIONE AL LINFODRENAGGIO MANUALE SECONDO VODDER. Vol. 1 - Marrapese ed
- M.T. Ponzio, NUOVE NORME SULLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - Rosemberg & Seller
- Radaelli-Valsecchi, TERAPIA OCCUPAZIONALE: METODOLOGIE RIABILITATIVE ED AUSILI - Solei Press
- R. Andrich, AUSILI PER L’AUTONOMIA (2 Vol) Ed. Pro Juventute – Milano
- AAVV, SEATING CLINIC – Siva edizioni
- L. Fantini, G. Venturelli, PROGETTARE LA NORMALITA’, Maggioli editore
- L. Fantini, SUPERARE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE MIGLIORANDO IL COMFORT E LA SICUREZZA, Schede tecniche per “progettare la normalità” (include cd-rom) – Maggioli editore- C. Genot, CINESITERAPIA Utet
- S. Boccardi, CINESIOLOGIA (3 Vol) - Societa’ Editrice Universo
- E. Occhi, CINESIOLOGIA (Vol. IV) - Societa’ Editrice Universo
- Kendall Wadsworth, I MUSCOLI – Verducci editore
- Kapanji, FISIOLOGIA ARTICOLARE (3 vol) – Marrapese Editore
- R. Klinkmann Eggers, TECNICHE DI PRESA IN CHINESITERAPIA Libreria Scientifica Ed.
- Eric Viel, LA DIAGNOSI IN KINESITERAPIA – Marrapese Editore
- Clarkson Hasel M. Gilewich Gail B., VALUTAZIONE CINESIOLOGICA: ESAME DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE E DELLA FORZA MUSCOLARE – Edi Ermes
- Pirola V. – CINESIOLOGIA: IL MOVIMENTO UMANO – Edi Ermes
- Spagnolin G., CARROZZINA: SCELTA PERSONALIZZATA ED USO - Ghedini ed. - -- Wittlinger H, Wittlinger G., INTRODUZIONE AL LINFODRENAGGIO MANUALE SECONDO VODDER. Vol. 1 - Marrapese ed
- M.T. Ponzio, NUOVE NORME SULLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - Rosemberg & Seller
- Radaelli-Valsecchi, TERAPIA OCCUPAZIONALE: METODOLOGIE RIABILITATIVE ED AUSILI - Solei Press
- R. Andrich, AUSILI PER L’AUTONOMIA (2 Vol) Ed. Pro Juventute – Milano
- AAVV, SEATING CLINIC – Siva edizioni
- L. Fantini, G. Venturelli, PROGETTARE LA NORMALITA’, Maggioli editore
- L. Fantini, SUPERARE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE MIGLIORANDO IL COMFORT E LA SICUREZZA, Schede tecniche per “progettare la normalità” (include cd-rom) – Maggioli editore- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: