- Oggetto:
- Oggetto:
Modulo Istologia
- Oggetto:
Histology
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MED3014C
- Docente
- Dott.ssa Patrizia Dentelli (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f070-c709] TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- BIO/17 - istologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- STRUTTURA MORFOLOGIA E FUNZIONE UMANA (270/04) (MED3014)
- Prerequisiti
-
Non è richiesto nessun requisito particolare allo studente che si accinge a frequentare l’insegnamento di istologia.
No particular requirement is required for the student who is about to attend the teaching of histology. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Descrivere sinteticamente la cellula e le specializzazioni cellulari a livello apicale (specializzazioni di membrana) e a livello giunzionale (giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice). Descrivere in modo completo la composizione, la specializzazione strutturale e funzionale delle cellule nell’ambito dei diversi tessuti dell’organismo (tessuto epiteliale, connettivo, di sostegno, muscolare e nervoso). I meccanismi che regolano la rigenerazione e il mantenimento dell’omeostasi strutturale e funzionale dei tessuti adulti.
Briefly describe cell specializations (at the apical and junctional sites). Fully describe the composition, the structural and functional specialization of the cells inside the different body tissues (epithelial and connective tissues, bone, muscular and nervous system). Briefly describe mechanisms regulating structural and functional adult tissue regeneration.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento si intende valutare che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi richiesti, dimostrando di aver compreso l’organizzazione e la funzionalità dei vari tessuti che compongono il corpo umano, attraverso un test scritto.
At the end of the course it will assess that the student has achieved the required goals, showing that you understand the organization and function of the various tissues that make up the human body, through a written test.
- Oggetto:
Programma
- Cenni sulla cellula e organizzazione funzionale della cellula nei tessuti: cenni sulla organizzazione cellulare, con particolare attenzione a morfologia e funzione dell’apparato citoscheletrico - specializzazioni di membrana e giunzioni cellulari. Interazioni cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare - cellule con funzione staminale
- Il tessuto epiteliale: caratteristiche generali e classificazione degli epiteli - funzione di barriera, trasporto e secrezione - esempi di epiteli di rivestimento - esempi di epiteli ghiandolari - ghiandole esocrine e ghiandole endocrine
- Il tessuto connettivo: caratteri generali - classificazione e funzioni dei tessuti connettivi - cellule del connettivo - la matrice extracellulare
- I tessuti di sostegno: tessuto osseo - tessuto cartilagineo
- Il tessuto muscolare: muscolo striato - muscolo liscio - muscolo cardiaco - la giunzione neuro-muscolare (placca motrice) -la contrazione muscolare
- Il tessuto nervoso: forma e struttura dei neuroni - generazione dell’impulso nervoso (potenziale d’azione) - conduzione dell’impulso nervoso - la guaina mielinica - le sinapsi - le cellule della glia
- Il sangue: gli elementi figurati del sangue (eritrociti; granulociti: linfociti; monociti/macrofagi; piastrine) - cenni sull’Emopoiesi - cenni sulla risposta immunitaria cellulare e umorale.
Per ogni argomento sarà previsto un breve approfondimento sulla caratterizzazione istologica dei vari tessuti, attraverso la presentazione di slides su preparati istologici.
- Functional organization of the cells in the tissues: membrane specializations and cell junctions - cell-cell and cell-extracellular matrix interactions – staminal cells
- Epithelial tissue: general characteristics and classification of epithelia - barrier function, transport and secretion - glandular epithelia: exocrine and endocrine glands
- Connective tissue: general characteristics - classification and functions of connective tissues - cells of the connective tissue - the extracellular matrix
- Supporting tissues: bone - cartilage tissue
- Muscle tissue: striated muscle - smooth muscle - cardiac muscle - the neuro-muscular junction - muscle contraction
- Nervous tissue: the form and structure of neurons - nerve impulse generation (potential action) - axon - the myelin sheath - the synapses - glial cells
- Blood: the blood elements (erythrocytes, granulocytes: lymphocytes, monocytes/macrophages, platelets) - emopoiesis - immune response.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in 12 ore di didattica a distanza
The course is composed by 12 hours of online lectures
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto su piattaforma Moodle on-line con 30 domande a risposta multipla, il cui voto farà media ponderata con i voti degli altri insegnamenti.
Written exam on-line with Moodle platform, composed by 30 questions with multiple choice, which mark will be included in weighted average with marks of others modules of the course.
- Oggetto:
Attività di supporto
Disponibilità del docente a rivedere gli argomenti trattati non compresi dallo studente, se richiesto, prima della verifica finale
The professor is available to revising topics not understanding from the student, if requested, before the final test.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
l miglior ‘testo di riferimento’ è rappresentato dagli appunti delle lezioni.
Per il materiale iconografico:
Martini, Timmons e Tallisch, “Anatomia Umana”; EdiSES 3a Edizione
Alan Stevens- James Lowe. “Istologia Umana”., Edizioni: Casa Editrice Ambrosiana
M. Barbieri-P. Carinci. “Embriologia”, Edizioni: Casa Editrice Ambrosiana
The 'best' reference textbook is rapresented by lecture notes.
For iconographic material:
Martini, Timmons e Tallisch, “Anatomia Umana”; EdiSES 3a Edizione
Alan Stevens- James Lowe. “Istologia Umana”., Edizioni: Casa Editrice Ambrosiana
M. Barbieri-P. Carinci. “Embriologia”, Edizioni: Casa Editrice Ambrosiana
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: