- Oggetto:
- Oggetto:
EPIDEMIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA (270/04)
- Oggetto:
EPIDEMIOLOGY AND RESEARCH METODOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- MED3013
- Docenti
- Prof. Roberta Siliquini (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Paola DALMASSO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Paolo GARDOIS (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f070-c709] TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- INF/01 - informatica
MED/01 - statistica medica
MED/42 - igiene generale e applicata - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Sul piano delle motivazioni, il corso si propone di suscitare negli studenti l’interesse per il metodo scientifico d'indagine, per la metodologia della ricerca e per la medicina basata sulle prove di efficacia.
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base:
- dell’igiene e i fondamenti di demografia e dell’epidemiologia, con particolare riferimento al concetto di salute e malattia, di prevenzione e di educazione sanitaria;
- le conoscenze di base dell’informatica e i principi del trattamento delle informazioni;
- le principali caratteristiche e peculiarità dei sistemi informativi e i sistemi informativi in ambito sanitario;
- le componenti di base di un calcolatore, tecnologie informatiche in ambito sanitario, i sistemi operativi.
- Lo studente deve essere in grado di formulare un quesito clinico -assistenziale e ricercare le risposte in letteratura, utilizzando le principali banche dati biomediche.
- Lo studente dovrà saper interpretare e commentare correttamente i dati presentati in articoli scientifici e i risultati tratti da studi epidemiologici. Saper applicare i principali metodi inferenziali, costruire, leggere ed interpretare curve, grafici e tabelle.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Avviare gli studenti all'utilizzo di alcuni strumenti informatici comunemente utilizzati come supporto all'attività di ricerca, in particolare negli ambiti della ricerca e gestione bibliografica, delle mappe concettuali, della gestione dei dati di ricerca e della sicurezza informatica.
Acquisire competenze di base nell'utilizzo dei software utili al raggiungimento degli obiettivi formativi specificati, e comprenderne la logica di funzionamento e le finalità per cui possono essere utilizzati.
Saper interpretare e commentare correttamente i dati presentati in articoli scientifici e i risultati tratti da studi epidemiologici. Saper applicare i principali metodi inferenziali per il confronto di medie e proporzioni.
Descrivere la storia naturale di un problema di salutei, dentificare nella storia naturale di un problema di salute, la posizione, gli obiettivi e le principali caratteristiche degli interventi.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per ciascuna attività formativa indicata è previsto un accertamento conclusivo alla fine del periodo in cui si è svolta l’attività. Per gli insegnamenti articolati in moduli la valutazione finale del profitto è comunque unitaria e collegiale. Con il superamento dell’esame o della verifica lo studente consegue i CFU attribuiti all’attività formativa in oggetto. Le modalità dell'accertamento finale, possono comprendere anche più di una tra le forme previste e sono dettagliate all’inizio di ogni anno accademico dal docente responsabile dell’Insegnamento. Il periodo di svolgimento degli appelli d’esame viene fissato all’inizio di ogni anno accademico. Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati “Sessioni di esame”. Le sessioni di esame sono fissate in quattro periodi: la I sessione nei mesi di gennaio/febbraio, la II sessione nei mesi di giugno/luglio, la III sessione nel mese di settembre e la IV nel mese di dicembre.
INFORMATICA
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso prova scritta, della durata di ca. 30-45 minuti. La prova consiste in due parti: la prima contiene alcune domande a scelta multipla relative ai metodi ed alle tecniche apprese durante il corso; la seconda consiste in una domanda aperta su uno degli argomenti trattati a lezione.
- Oggetto:
Programma
INFORMATICA
Impostazione del quesito di ricerca e principali tecniche di ricerca sui database bibliografici online, utilizzando l esempio di Pubmed; Tecniche di ricerca avanzate in Pubmed. Utilizzo di altre banche dati disciplinari. Introduzione alle principali funzioni del software Zotero per la gestione di citazioni bibliografiche. Dimostrazione di utilizzo delle funzioni avanzate di Zotero. Introduzione teorica alle principali caratteristiche delle mappe concettuali. Introduzione alle principali caratteristiche e funzioni di base ed avanzate del software VUE, con dimostrazioni di utilizzo per la creazione di mappe concettuali. Dimostrazione di impostazione di un questionario per raccogliere dati di ricerca con l utilizzo di Google Forms. Nozioni di base di data management applicato alla ricerca, relative alla predisposizione dei dati all analisi, con l utilizzo di Microsoft Excel.
STATISTICA MEDICA E PER LA RICERCA
Introduzione alla statistica; Perché studiarla? Utilità nella lettura e interpretazione dei dati: esempi ; Statistica descrittiva: le variabili statistiche; Metodi di sintesi delle variabili statistiche; Curve di distribuzione e Probabilità di un evento; Definizioni fondamentali e costruzione di una curva di distribuzione; La distribuzione gaussiana; Introduzione all’inferenza statistica; Stima puntuale e intervallare dei parametri della popolazione; Intervalli di confidenza per medie e proporzioni; Introduzione ai principali test statistici; Test Z per medie e proporzioni; Test t-Student; Test chi-quadrato.
IGIENE
Storia naturale di un problema di salute; definizione di prevenzione primaria, secondaria ,terziaria; definizione di fattore di rischio; definizione ed identificazione degli interventi di prevenzione, diagnosi precoce, diagnosi, trattamento e riabilitazione; le modalità di valutazione di efficacia di un intervento; le principali caratteristiche metodologiche degli studi di valutazione di efficacia e i principali indicatori.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per i testi consigliati e la bibliografia di riferimento consultare i moduli rispettivi dell'Insegnamento ed i file contenuti nel "MATERIALE DIDATTICO"
STATISTICA MEDIA E PER LA RICERCA
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M Statistica per le professioni sanitarie EdiSES
Swinscow TDV, Campbell MJ Le basi della statistica per scienze bio-mediche Ed. Minerva Medica
Glantz SA Statistica per discipline biomediche Mc Graw Hill
- Oggetto:
Moduli didattici
- Modulo Igiene (MED3013A)
- Modulo Informatica (MED3013C)
- Modulo Statistica Medica e per la Ricerca (MED3013B)
- Oggetto: