Oggetto:
Oggetto:

RIABILITAZIONE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E CINESIOLOGIA SPECIALE (270/04)

Oggetto:

NEUROMUSCOLAR DESEASE REHABILITATION AND KINESIOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MED3025
Docenti
Federica Ricci (Docente Titolare dell'insegnamento)
Tiziana Enrica Mongini (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Francesca Rossi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Miriana Ferrarese (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c709] TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
MED/26 - neurologia
MED/39 - neuropsichiatria infantile
MED/48 - scienze e tecniche riabilitative
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Conoscenze di base di istologia, neurofisiologia, neuroanatomia e neurologia

Basic knowledge of Histology, Neurophysiology, Neuroanatomy and Neurology
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli obiettivi fondamentali dell'Insegnamento sono la conoscenza e la capacità di applicare le conoscenze acquisite al proprio specifico professionale nell'ambito della patologia neuromuscolare, con particolare riferimento all'età pediatrica.

Gli obiettivi specifici dell’Insegnamento sono:

- la conoscenza  della anatomia, della fisiologia e della semeiotica clinica del sistema neuromuscolare;

- la conoscenza dei principali quadri patologici a carico del sistema nervoso periferico in ambito pediatrico, con particolare riferimento alle paralisi del plesso brachiale;

- la conoscenza delle principali malattie neuromuscolari in età pediatrica , in particolare delle atrofie muscolari spinali, delle neuropatie, delle miopatie e delle distrofie;

- la conoscenza e la capacità di applicazione nel proprio contesto professionale della valutazione riabilitativa e del trattamento riabilitativo delle malattie neuromuscolari, con riferimento ai differenti quadri, alla storia naturale della malattia, alle principali scale di valutazione ed ai presidi  utilizzati nel trattamento riabilitativo.

The main aim of the Teaching is the knowledge and ability to apply the acquired knowledge to the specific professional in the field of neuromuscular pathology, with reference to the pediatric age.

The specific aims of the Teaching are:

- the knowledge of the anatomy, physiology, and semiotics of the neuromuscular system;

- the knowledge of the main pathological patterns of the peripheral nervous system in pediatric age, in particular the paralysis of the brachial plexus;

- the knowledge of the main neuromuscular diseases in pediatric age, in particular the spinal muscular atrophies, neuropathies, myopathies and dystrophies;

- the knowledge and ability to apply in the professional context of the rehabilitation evaluation and rehabilitation treatment of neuromuscular diseases, with reference to the different frameworks, the natural history of the disease, the main assessment scales and the measures used in the rehabilitation treatment.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’Insegnamento per i rispettivi moduli lo/la studente dovrà conoscere:
- gli aspetti biomeccanici e cinesiologici della statica e della dinamica antigravitaria del tronco e le interazioni con gli altri distretti
- gli elementi di base della cinesiologia generale applicata e della cinesiologia speciale nell’ambito delle malattie neuromuscolari
- le misure di outcome per la definizione del problema motorio
- le scale di valutazione funzionale per la valutazione ed il monitoraggio del segno neuromotorio

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’Insegnamento per i rispettivi moduli lo/la studente dovrà essere in grado di:
- effettuare una adeguata valutazione del segno e del sintomo e di inquadrarli nella organizzazione globale del movimento
- effettuare l’analisi cinesiologica dei passaggi posturali e dei gesti

- valutare i compensi adottati dal soggetto affetto da patologia neuromuscolare
- valutare la necessità di ortesi e/o ausili

- impostare un progetto di esercizio terapeutico, integrato in un progetto di cura multidisciplinare

- accompagnare l’eventuale intervento chirurgico

AUTONOMIA NELLA PRODUZIONE INTELLETTUALE E NEL GIUDIZIO CRITICO

Al termine dell’insegnamento lo/la studente sarà in grado di rielaborare il materiale di studio e identificare i concetti chiave.

Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà acquisire in modo consapevole le procedure necessarie alla valutazione e all’interpretazione del segno clinico nella patologia neuromuscolare per programmare, pianificare e gestire autonomamente il percorso abilitativo e riabilitativo individualizzato del paziente in età evolutiva.
Deve altresì acquisire buone capacità di valutazione delle problematiche e dei relativi ambiti di intervento per segnalare problematiche che esulano dalla sua competenza, in modo da coinvolgere un altro professionista di maggiore competenza nel progetto e nella presa in carico riabilitativa, sia esso un altro TNPEE o altra figura professionale sanitaria.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Al fine di assicurare una presa in carico abilitativa e riabilitativa adeguata, al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà acquisire competenze e strumenti per una comunicazione efficiente ed efficace:
• con il soggetto in età evolutiva che presenta problematiche principalmente neuromuscolari
• con i caregiver (genitori, parenti, assistenti di comunità,...)
• con il personale di assistenza clinica infermieristica e con tutti gli operatori professionali in ambito sanitario o tecnico che compongono l’equipe
• con lo staff medico specialistico o pediatrico di base che si occupa del paziente
• con tutto il personale scolastico o educativo coinvolto nella vita del paziente

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Il corso triennale pone le basi formative per l’esercizio della professione. Per poter garantire la migliore presa in carico riabilitativa nell’esercizio della sua attività professionale al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà acquisire capacità autonome di apprendimento continuo nell’ambito della diagnosi funzionale e delle tecniche di riabilitazione neuromotoria orientate all’evidenza scientifica.
Inoltre dovrà essere in grado di mettere in atto strategie di autovalutazione della propria preparazione e della propria pratica professionale, per garantire la migliore prestazione professionale sul paziente.
Infine dovrà tenersi aggiornato/a sulle possibilità di intraprendere approfondimenti formativi oltre all’obbligo di educazione continua in medicina ed eventuali studi successivi per il miglioramento della sua competence professionale.

 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course for the respective modules, the student must know:
- the biomechanical and kinesiological aspects of statics and antigravity dynamics of the trunk and the interactions with other districts
- the basic elements of general applied kinesiology and special kinesiology in the field of neuromuscular diseases
- outcome measures for the definition of the motor problem
- functional evaluation scales for the evaluation and monitoring of the neuromotor sign

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course for the respective modules, the student must be able to:
- carry out an adequate evaluation of the sign and symptom to place them in the organization global movement;
- carry out the kinesiological analysis of postural passages and gestures

- evaluate the fees adopted by the subject affected by neuromuscular pathology
- assess the need for orthoses and / or aids

- set up a therapeutic exercise project, integrated into a multidisciplinary care project

- accompany any surgical intervention

AUTONOMY IN INTELLECTUAL PRODUCTION AND CRITICAL JUDGMENT
At the end of the course the student will be able to rework the study material and identify the key concepts.

At the end of the course, the student must consciously acquire the procedures necessary for evaluation and interpretation of the clinical sign in neuromuscular pathology to plan,
independently plan and manage the individualized qualification and rehabilitation path of the aged patient evolutionary.
They must also acquire good skills in evaluating problems and related areas of intervention to report problems that are beyond his competence, in order to involve another professional with greater competence in the project and in the rehabilitation management, be it another TNPEE or other healthcare professional.

COMMUNICATION SKILLS
In order to ensure adequate habilitation and rehabilitation, at the end of the course the student will have to acquire skills and tools for efficient and effective communication:
• with the subject in developmental age who presents mainly neuromuscular problems
• with caregivers (parents, relatives, community assistants, ...)
• with the clinical nursing staff and with all the professional operators in
health or technical areas that make up the team
• with the specialist or basic pediatric medical staff who take care of the patient

  • with all school or educational staff involved in the patient's life

LEARNING ABILITY
The three-year course lays the training foundations for practicing the profession. To guarantee the best rehabilitation management in the exercise of his professional activity at the end of the course, the student will have to acquire autonomous continuous learning skills in the field of functional diagnosis and neuromotor rehabilitation techniques oriented towards scientific evidence.

Furthermore, he/she must be able to implement self-evaluation strategies of their own preparation and professional practice, to guarantee the best professional performance on the patient.

Finally, he/she will have to keep himself updated on the possibilities of undertaking in-depth training in addition to the obligation of continuing medical education and any subsequent studies to improve his professional competence.

Oggetto:

Programma

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE VII

- Richiami di anatomia e fisiologia del sistema neuromuscolare

- Semeiotica neuromuscolare in età evolutiva

- Fisiologia e patologia del sistema nervoso periferico

- Fisiologia e patologia del secondo motoneurone

- Introduzione alle raccomandazioni internazionali per il percorso clinico-assistenziale delle principali

malattie neuromuscolari

NEUROLOGIA II

- Malattie del muscolo scheletrico: principi fisiopatologici e semeiotica differenziale

- Le distrofie muscolari progressive

- Le distrofie muscolari congenite

- Le miopatie congenite

- Canalopatie e miotonie

-Le miopatie metaboliche

- Le miopatie infiammatorie e secondarie

- Malattie della giunzione neuromuscolare: miastenia gravis

- Le miastenie congenite

SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE IX

- Semeiotica del segno nella patologia neuromuscolare;

- Cinesiologia speciale;

- Il progetto riabilitativo e le strategie terapeutiche nel trattamento rieducativo  dei pazienti affetti da : Neuropatie sensitivo motorie;  Distrofie miotoniche;  Distrofinopatie; Atrofie muscolari spinali; Malattia di Pompe; Distrofie muscolari congenite; Miopatie congenite;

 -Strumenti della rieducazione funzionale: rieducazione, ausili, ortesi

 SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE X

- Semeiotica Neuromuscolare: dall’osservazione alla lettura del segno;

- La valutazione riabilitativa nella malattie neuromuscolari: l’esame muscolare, l’esame articolare, le    prove a tempo, le scale di valutazione funzionale;

 - La valutazione riabilitativa delle persone affette da: DMD nella varie fasi della malattia; le indicazioni delle Linee Guida internazionali, nazionali e della Consulta Ministeriale sulle malattie neuromuscolari del Ministero della Salute.; La Scale di valutazione North Star, Hammersmith Expanded, EK e la scheda di valutazione Seating Clinic.  

La valutazione riabilitativa SMA nelle diverse forme: le indicazioni delle Linee Guida internazionali e nazionali. Le Scale di valutazione Chop Intend, Hammersmith, Hammersmith Expanded, Upper Limb Module, EK e la scheda di valutazione Seating Clinic.  Charcot Marie Tooth: proposta di una scheda di valutazione funzionale. 

la valutazione riabilitativa Distrofie muscolari congenite e Miopatie congenite: le indicazioni delle Linee Guida internazionali. Glicogenosi 2 nelle diverse forme: le indicazioni delle Linee Guida internazionali. La Scala di valutazione GSGC.

 

INFANTILE NEUROPSYCHIATRY VII

- Recalls of anatomy and physiology of the neuromuscular system

- Clinical semiology in developing age

- Physiology and pathology of the peripheral nervous system

- Physiology and pathology of the second motoneurone

- Introduction to the international reccomendations for the clinical-care path of the main neuromuscular diseases

NEUROLOGY II

- Skeletal muscle diseases: physiopathological principles and differential semeiotics

- Progressive muscular dystrophies

- Congenital muscular dystrophies

- Congenital myopathies

- Canalopathies and myotonies

- Metabolic myopathies

- Inflammatory and secondary myopathies

- Disorders of the neuromuscular junction: myasthenia gravis

- Congenital mygenie

 

NEUROPSYCHOMOTORIE SCIENCES IX

- Sign semeiotics in neuromuscular pathology;

- Special Kinesiology;

- The rehabilitation project and therapeutic strategies in the rehabilitation treatment of patients with: Sensory motor neuropathies; Myotonic dystrophies; dystrophinopathies; Spinal muscular atrophy; Pompe disease; Congenital muscular dystrophies; Congenital myopathies;

 - Tools of functional rehabilitation: rehabilitation, aids, orthoses

 

NEUROPSYCHOMOTORIE SCIENCES X

- Neuromuscular Semeiotic: from observation to reading the sign;

- Rehabilitation assessment in neuromuscular diseases: muscle examination, joint examination, time trials, functional assessment scales;

 - Rehabilitation assessment of people with DMD in the various stages of the disease; the indications of the international guidelines, national and of the Ministerial Council on neuromuscular diseases of the Ministry of Health; The North Star Rating Scale, Hammersmith Expanded, EK and the Seating Clinic Evaluation Card.

The SMA rehabilitation assessment in different forms: the indications of the international and national guidelines. The Chop Intend Evaluation Scales, Hammersmith, Hammersmith Expanded, Upper Limb Module, EK and the Seating Clinic Evaluation Card. Charcot Marie Tooth: proposal for a functional evaluation form.

rehabilitation assessment Congenital muscular dystrophies and congenital myopathies: the indications of the international guidelines. Glycogenosis 2 in different forms: the indications of the International Guidelines. The GSGC Evaluation Scale.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il modulo di neuropsichiatria infantile e di neurologia si articolano in 24 ore di didattica ciascuno, mentre il modulo di scienze neuropsicomotorie si articola in 12 ore di didattica.

Le lezioni sono supportate da presentazioni (ppt) con supporti grafici e video. L’interazione tra docente e studente sarà facilitata dalla discussione di casi clinici.

Si informano gli Studenti che, in ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, in caso di situazioni di emergenza particolari le modalità di svolgimento dell’Attività Didattica potranno subire delle variazioni.
Nello specifico, le Attività Didattiche potrebbero avvenire a distanza mediante piattaforme multimediali e potranno essere programmate attività a gruppi in presenza.

The child neuropsychiatry and neurology modules are divided into 24 hours of teaching each, while the neuropsychomotor sciences module is divided into 12 hours of teaching.

The lectures are supported by presentations (ppt) with graphic and video supports. The interaction between teacher and student will be facilitated by the discussion of clinical cases.

We inform students that, in compliance with this University’s recommendations, educational activities may be subject to variations in the event of any health emergency or other kind of emergency.
Specifically, educational activities could be carried out online, through multimedia platforms, and, if possible, in small groups in lecture halls

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale è costituita da una prova scritta che verrà eseguita nella stessa giornata per i moduli alla presenza dei docenti del corso integrato.

La prova scritta avrà una durata di 180 minuti (3 ore) e sarà costituita da un set di 90 domande scritte ( a scelta multipla con una sola risposta esatta,  o brevi domande a risposta aperta):

- 30 inerenti al programma del modulo NEUROPSICHIATRIA INFANTILE VII

- 30 inerenti al programma del modulo NEUROLOGIA II

- 15 inerenti al programma del modulo SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE IX

Determinazione del punteggio della prova scritta:

- ogni risposta esatta (a scelta multipla o a aperta) vale 1 punto per i moduli NEUROPSICHIATRIA INFANTILE VII e NEUROLOGIA II e 2 punti per il modulo SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE IX

- le risposte errate o non date valgono 0 punti

- il punteggio finale (espresso in trentesimi) è calcolato come media ponderata dei punteggi dei singoli moduli

Il mancato raggiungimento della sufficienza al termine della prova scritta anche in un solo modulo comporterà il mancato superamento della prova del corso integrato e la necessità di sostenere nuovamente l’esame o, a scelta dello/a studente, il singolo modulo.

Si informano gli Studenti che, in ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, in caso di situazioni di emergenza particolari le modalità di verifica dell’apprendimento potranno subire delle variazioni. La prova d’esame potrà avvenire in modalità orale a distanza o in modalità scritta tramite piattaforme multimediali

 

The final test consists of a written test and an oral test which will be carried out on the same day in the presence of all the teachers of the integrated course.

The written test will last 180 minutes (3 hours) and will consist of a set of 60 written questions (multiple choice with a single correct answer, or short open-ended questions):

- 30 related to the program of the CHILD NEUROPSYCHIATRY VII module

- 30 related to the program of the NEUROLOGY II module

- 15 related to the program of the NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES IX module

Determination of the score of the written test:

- each correct answer (multiple choice or open) is worth 1 point for the CHILD NEUROPSYCHIATRY VII and NEUROLOGY II modules and 2 points for the NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES IX module

- incorrect or missing answers are worth 0 points

- the final score (expressed in thirtieths) is calculated as the weighted average of the scores of the individual modules

Failure to achieve a passing grade at the end of the written test even in just one module will result in failure to pass the test of the integrated course and the need to take the exam again or, at the student's choice, the single module.

We inform students that, in compliance with this University’s recommendations, assessment procedures may be subject to variations in the event of any health emergency or other kind of emergency. Oral and written exams might be conducted through multimedia platforms.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Trattato di medicina fisica e riabilitazione, G.N. Valobra e altri, Utet, 2010

Malattie neuromuscolari, appunti di clinica e riabilitazione, A.Ferrari,  ed.Ghedini  1988

Le lesioni ostetriche del plesso brachiale: percorso riabilitativo fisioterapico-chirurgico, Riabilitazione Oggi, aprile 2004, n.4

Mercuri E, Finkel RS et al. Diagnosis and management of spinal muscular atrophy: Part 1: Recommendations for diagnosis, rehabilitation, orthopedic and nutritional care. Neuromuscular Disorders 28 (2018) 103-;115.

Finkel RS, Mercuri E et al. Diagnosis and management of spinal muscular atrophy: Part 2: Pulmonary and acute care; medications, supplements and immunizations; other organ systems; and ethics. Neuromuscular Disorders 28 (2018) 197-;207.

Birnkrant DJ, Bushby K et al. Diagnosis and management of Duchenne muscular dystrophy, part 1: diagnosis, and neuromuscular,rehabilitation, endocrine, and gastrointestinal and nutritional management. Lancet Neurol 2018; 17: 251-;67.

Birnkrant DJ, Bushby K et al. Diagnosis and management of Duchenne muscular dystrophy, part 2: respiratory, cardiac, bone health, and orthopaedic management. Lancet Neurol 2018; 17: 347-;61.

Birnkrant DJ, Bushby K et al. Diagnosis and management of Duchenne muscular dystrophy, part 3: primary care, emergency management, psychosocial care, and transitions of care across the lifespan. Lancet Neurol 2018; 17: 445-;55.

www.treat-nmd.eu

Trattato di medicina fisica e riabilitazione, G.N. Valobra e altri, Utet, 2010

Malattie neuromuscolari, appunti di clinica e riabilitazione, A.Ferrari,  ed.Ghedini  1988

Le lesioni ostetriche del plesso brachiale: percorso riabilitativo fisioterapico-chirurgico, Riabilitazione Oggi, aprile 2004, n.4

Mercuri E, Finkel RS et al. Diagnosis and management of spinal muscular atrophy: Part 1: Recommendations for diagnosis, rehabilitation, orthopedic and nutritional care. Neuromuscular Disorders 28 (2018) 103-;115.

Finkel RS, Mercuri E et al. Diagnosis and management of spinal muscular atrophy: Part 2: Pulmonary and acute care; medications, supplements and immunizations; other organ systems; and ethics. Neuromuscular Disorders 28 (2018) 197-;207.

Birnkrant DJ, Bushby K et al. Diagnosis and management of Duchenne muscular dystrophy, part 1: diagnosis, and neuromuscular,rehabilitation, endocrine, and gastrointestinal and nutritional management. Lancet Neurol 2018; 17: 251-;67.

Birnkrant DJ, Bushby K et al. Diagnosis and management of Duchenne muscular dystrophy, part 2: respiratory, cardiac, bone health, and orthopaedic management. Lancet Neurol 2018; 17: 347-;61.

Birnkrant DJ, Bushby K et al. Diagnosis and management of Duchenne muscular dystrophy, part 3: primary care, emergency management, psychosocial care, and transitions of care across the lifespan. Lancet Neurol 2018; 17: 445-;55.

www.treat-nmd.eu



Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 09/04/2025 10:17
    Location: https://evolutiva.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!