- Oggetto:
- Oggetto:
C.I. METODOLOGIA E TECNICHE NEUROPSICOMOTORIE DI BASE
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Docenti
- Pia MASSAGLIA (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Marco RAVIZZOTTI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Marina Maria Pia GENTA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Teresa ROLLE (Docente Titolare dell'insegnamento)
(Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c309] laurea i^ liv. in terapia della neuro e psicomotricita dell'eta' evolutiva (ab.pr.san.ter.neuro psicom.eta' ev.) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 6
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve conoscere e saper collocare nel proprio contesto professionale il significato e lo scopo della relazione e del rapporto terapeutico nelle malattie croniche e nella disabilità; le risposte emotive delle famiglie, il processo di adattamento e le modalità di coping.
Le risposte emotive dei bambini e dei ragazzi alla malattia grave, cronica e nei disturbi del movimento e dell'autonomia.
Durante il corso saranno inoltre affrontate ed analizzate le risposte emotive degli operatori nel prendersi cura di bambini e di ragazzi con patologie complesse e/o croniche, in situazione di ospedalizzazione o di cure ambulatoriali e domiciliari.
Lo studente deve conoscere e saper applicare al proprio contesto professionale specifico:
-le conoscenze di base della semeiotica neurologica ed in particolare la semeiotica neurologica pediatrica
- i fondamenti dell’anatomia e della fisiologia del sistema visivo e le principali patologie oculari in età pediatrica, con particolare riferimento all'area neuroftalmologica ed alle alterazioni e disturbi di interesse riabilitativo
Lo studente deve raggiungere la conoscenza degli elementi che costituiscono la valutazione e la prognosi riabilitativa dei principali quadri di patologia neuropsicomotoria, al fine di poter formulare un coerente ed individualizzato programma di riabilitazione e presa in carico, in particolare i principali elementi di sviluppo normale e patologico, gli aspetti fondamentali della classificazione delle PCI e delle principali scale di valutazione dello sviluppo e delle autonomie.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per i testi consigliati e la bibliografia di riferimento consultare i moduli rispettivi del Corso Integrato
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: