- Oggetto:
- Oggetto:
Modulo Biologia Applicata
- Oggetto:
Applied Biology
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- MED3012C
- Docente
- Prof. Saverio Francesco Retta (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f070-c709] TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- BIO/13 - biologia applicata
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Sul piano dei contenuti, il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base sull’organizzazione strutturale e funzionale delle cellule procariotiche ed eucariotiche, sui meccanismi molecolari alla base dell’espressione e della trasmissione dell’informazione genetica, e sulle modalità di comunicazione cellula-cellula e cellula-microambiente nell’ambito dei diversi livelli di organizzazione biologica. Sul piano delle motivazioni, il corso si propone di suscitare negli studenti l’interesse per un’approfondita conoscenza dei processi biologici e per il metodo scientifico d'indagine.
In terms of content, the course aims to provide students with a basic knowledge on the structural and functional organization of prokaryotic and eukaryotic cells, on the molecular mechanisms underlying the expression and transmission of genetic information, and on the methods of communication cell-cell and cell-microenvironment within the different levels of biological organization. In terms of motivations, the course aims to arouse interest in students for an in-depth knowledge of biological processes and for the scientific method of investigation.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L’allievo dovrà essere in grado di comprendere il rapporto struttura/funzione dei vari componenti cellulari e l’organizzazione sociale delle cellule nell'ambito dei vari livelli di organizzazione biologica. Inoltre, dovrà acquisire conoscenze di base sui principali meccanismi di regolazione molecolare delle funzioni cellulari e sulle principali metodiche tecnico-scientifiche per gli studi di biologia molecolare e cellulare.
The student must be able to understand the structure / function relationship of the various cellular components and the social organization of the cells within the various levels of biological organization. Furthermore, he will have to acquire basic knowledge on the main mechanisms of molecular regulation of cellular functions and on the main technical-scientific methods for molecular and cellular biology studies.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Organizzazione didattica del corso:
• lezioni frontali
• attività di complemento alla didattica (esercizi di biologia e genetica)
• esercitazioni in laboratorioCourse's teaching organization:
- Frontal lectures
- Teaching complement activities
- Labs exercise
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta: domande a risposta aperta e/o multipla su argomenti del corso.
Written test: Open/mutiple choise response to questions.
- Oggetto:
Programma
Biologia cellulare
Le macromolecole biologiche
Gli amminoacidi - Le proteine - I lipidi - I carboidrati - Gli acidi nucleici
La struttura delle proteine
I livelli di organizzazione biologica
Le cellule procariotiche - Le cellule eucariotiche
Organizzazione strutturale e funzionale delle cellule
La struttura e le funzioni delle membrane biologiche
Il doppio strato lipidico
Le proteine di membrana
Il trasporto di membrana
Le proteine trasportatrici ed il trasporto attivo di membrana
I canali ionici
I compartimenti intracellulari
Il nucleo - Il reticolo endoplasmatico - L’apparato di Golgi - I mitocondri - I lisosomi - I perossisomi - Il citoscheletro
Lo smistamento delle proteine
Il trasporto vescicolare - L’endocitosi e l’esocitosi
La comunicazione cellulare
Le molecole segnale ed i loro recettori
L’adesione cellulare
Le giunzioni cellula-cellula
Le giunzioni cellula-matrice extracellulareEnergia e metabolismo
Il flusso di energia attraverso la materia vivente
La respirazione cellulareGenetica generale
Genetica classica e Genetica moderna
I cromosomi
Il ciclo cellulare - La mitosi - La meiosi
La struttura e la duplicazione del DNA
L’espressione dell’informazione genetica
La trascrizione del DNA
Il codice genetico
La traduzione dell’RNA e la sintesi delle proteine
I principi fondamentali dell’eredità
Esercitazioni
Cell biology
Biological macromolecules
Amino acids - Proteins - Lipids - Carbohydrates - Nucleic acids
The structure of proteins
The levels of biological organization
Prokaryotic cells - Eukaryotic cells
Structural and functional organization of cells
The structure and functions of biological membranes
The lipid bilayer
Membrane proteins
Membrane transport
Transporter proteins and active membrane transport
The ion channels
The intracellular compartments
The nucleus - The endoplasmic reticulum - The Golgi apparatus - The mitochondria - The lysosomes - The peroxisomes - The cytoskeleton
The sorting of proteins
Vesicular transport - Endocytosis and exocytosis
Cellular communication
Signal molecules and their receptors
Cell adhesion
The cell-cell junctions
Extracellular cell-matrix junctions
Energy and metabolism
The flow of energy through living matter
Cellular respiration
General genetics
Classical genetics and modern genetics
Chromosomes
The cell cycle - Mitosis - Meiosis
The structure and duplication of DNA
The expression of genetic information
DNA transcription
The genetic code
The translation of RNA and the synthesis of proteins
The fundamental principles of inheritance
ExercisesTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
• Libri di testo (a scelta dello studente).
Testi per una conoscenza di base:1) Hardin et al. - Becker, Il modo della cellula. 8a/Ed. Pearson
2) Cooper - Biologia della cellula. Ed. Zanichelli
3) Solomon, Berg, Martin – Elementi di Biologia. EdiSES
4) Donati, Stefani, Taddei - Biologia & Genetica. Ed. Zanichelli
Testi per una conoscenza approfondita:
5) Alberts et al. - LʼEssenziale di Biologia Molecolare della Cellula – Zanichelli
6) Fantoni et al. - Biologia e Genetica – Piccin
• Materiale didattico fornito dal docente (il materiale didattico presentato a lezione è reso disponibile sul sito del corso in formato PDF).
• Siti internet suggeriti dal docente per approfondimenti e filmati di biologia.• Textbooks (chosen by the student).
Texts for a basic knowledge:
1) Hardin et al. - Becker, THE WORLD OF CELLS. 8a / Ed. - Pearson
2) Cooper: Cell biology. Ed. Zanichelli
3) Solomon, Berg, Martin - ELEMENTS OF BIOLOGY - EdiSES
4) Donati, Stefani, Taddei - Biologia & Genetica. Ed. ZanichelliTexts for a thorough knowledge:
4) Alberts et al. - The Essential of Molecular Biology of the Cell - Zanichelli
5) Fantoni et al. - Biology and Genetics - Piccin
• Teaching material provided by the teacher (the teaching material presented in class is made available on the course website in PDF format).• Internet sites suggested by the teacher for in-depth studies and biology videos.
- Oggetto:
Note
Organizzazione didattica del corso:
• lezioni frontali
• attività di complemento alla didattica (esercizi di biologia e genetica)
• esercitazioni in laboratorioModalità d’esame:
• prova scritta (domande a risposta aperta e/o multipla su argomenti del corso).Course's teaching organization:
- Frontal lectures
- Teaching complement activities
- Labs exercise
Written test: Open/mutiple choise response to questions.
- Oggetto: