- Oggetto:
- Oggetto:
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE (270/04)
- Oggetto:
CHILD NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION METHODOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- MED3018
- Docenti
- Daniela BAZZANO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Marina Maria Pia GENTA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Elena RAINO' (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Fulvio GUCCIONE (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f070-c709] TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- conoscenze di base e conoscenze dello sviluppo fisiologico del bambino;
Conoscenza degli aspetti emotivi della relazione genitori/figlio - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire agli studenti gli elementi di base per:
comprendere e sintetizzare, i presupposti ed i concetti di base riguardo all’eziologia, alla fisiopatologia e alla clinica delle malformazioni cerebrali, delle patologie cerebrali acquisite, delle patologie metaboliche degenerative, dei tumori cerebrali;
conoscere le basi fondamentali dell’eziopatogenesi e diagnosi delle PCI ed i modelli teorici sullo sviluppo e controllo motorio e loro contributo alla diagnosi delle PCI;
conoscere i diversi approcci metodologici alla classificazione della patologia neuromotoria in età evolutiva;
individuare, analizzare, sintetizzare ed applicare nello specifico professionale i concetti generali e specifici dei principali Sistemi Funzionali e la loro interazione ed integrazione con lo sviluppo neuro psicomotorio
essere in grado di formulare in modo metodologicamente corretto la valutazione neuromotoria di I livello, utilizzando in modo appropriato la terminologia di base;
analizzare, sintetizzare e collocare le conoscenze relative ai diversi criteri e modelli metodologici della classificazione della patologia neuromotoria in età evolutivaaver acquisito le conoscenze di base della semeiotica neurologica ed in particolare la semeiotica neurologica pediatrica;
conoscere e saper comprendere nell’ambito del proprio specifico professionale le caratteristiche fondamentali e le peculiarità della relazione di cura in età evolutiva.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE IV
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di descrivere, analizzare e sintetizzare nel proprio specifico professionale:
la valutazione neuropsicomotoria di I livello;
i principali Sistemi Funzionali (S.F.) e la loro integrazione con le funzioni adattive nello sviluppo fisiologico del bambino;
i principi fondamentali della classificazione della patologia neuromotoria in età evolutiva.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE II
Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito una conoscenza accurata degli argomenti trattati, che permetta di collocare in modo critico e specifico le conoscenze acquisite nel proprio contesto disciplinare e professionale .
NEUROPSCHIATRIA INFANTILE III
Al termine del Corso gli studenti dovranno aver acquisito le Conoscenze i base dei diversi aspetti del funzionamento del Sistema Nervoso valutati dall’EON.; della terminologia utilizzata per descrivere i risultati della valutazione e del loro significato clinico. Dovranno aver acquisito inoltre la capacità di orientarsi rispetto al significato dei principali reperti patologici dell’EON.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IV
Obiettivo del corso è fornire agli studenti alcuni strumenti di riflessione sul substrato emotivo della relazione terapeutica e d’aiuto nella patologia cronica in età evolutiva. Si darà particolare spazio all’individuazione dei sentimenti in campo nella diagnosi e nella presa in carico, in acuto e a lungo termine, della patologia cronica e/o mortale. Migliorare le capacità di approccio e di accompagnamento alle esperienze dei bambini/ragazzi malati e della famiglia, facilitando l’adattamento e sostenendo la compliance.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per ciascuna attività formativa indicata è previsto un accertamento conclusivo e certificativo alla fine del periodo in cui si è svolta l’attività. Per gli insegnamenti articolati in moduli la valutazione finale del profitto è comunque unitaria e collegiale. Con il superamento dell’esame o della verifica lo studente consegue i CFU attribuiti all’attività formativa in oggetto. Le modalità dell'accertamento finale, possono comprendere anche più di una tra le forme previste e sono dettagliate all’inizio di ogni anno accademico dal docente responsabile dell’Insegnamento. Il periodo di svolgimento degli appelli d’esame viene fissato all’inizio di ogni anno accademico. Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati “Sessioni di esame”. Le sessioni di esame sono fissate in quattro periodi: la I sessione nei mesi di gennaio/febbraio, la II sessione nei mesi di giugno/luglio, la III sessione nel mese di settembre e la IV nel mese di dicembre.
L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale.
Per quanto riguarda il Modulo di Neuropsichiatria Infantile III è prevista una valutazione scritta, su tutto il programma delle lezioni, con domande in parte tipo test a risposta multipla, in parte aperte, senza penalizzazioni in caso di risposta errata.
Per quanto riguarda il Modulo di Neuropsichiatria infantile II e il Modulo di scienze Neuropsicomotorie IV è previsto l'esame orale che si svolge contestualmente su tutto il programma svolto.
Per superare l'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutte le prove previste.
- Oggetto:
Attività di supporto
Nell'ambito della didattica di complemento del Modulo di Scienze Neuropsicomotorie IV, modulo professionalizzante, sono previsti seminari di approfondimento ed esercitazioni guidate finalizzate all'acquisizione di competenze di osservazione e valutazione dei sistemi funzionali e delle funzioni adattive.
- Oggetto:
Programma
SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE IV
La valutazione neuropsicomotoria del bambino (linee guida, raccomandazioni e impostazione metodologica I° livello)
La teoria dei Sistemi Funzionali e le sue implicazioni nello studio del movimento
ll Sistema Funzionale di prensione e manipolazione
Il Sistema Funzionale del CamminoIl Sistema Funzionale della Visione
Correlazioni tra sviluppo dei principali Sistemi Funzionali (SF) e sviluppo della Funzioni Adattive (FA)
Approci metodologici e cenni storici alla classificazione della patologia neuromotoriaNEUROPSICHIATRIA INFANTILE II
INTRODUZIONE: Peculiarità della Neuropsichiatria Infantile: radici storiche e sviluppo della disciplina, contributo delle neuroscienze; Modalità e specificità della presa in carico: multidisciplinarietà e approccio olistico; Inquadramento diagnostico e nosografico: metodologia dell’intervento diagnostico e classificazione dei disturbi mentali in età evolutiva; Aree cliniche e principali quadri di interesse della NPI.
PERCORSI E MODELLI DI SVILUPPO: competenze attese dello sviluppo neuropsicomotorio
CENNI DI CLINICA, TERAPIA E RIABILITAZIONE DEI PRINCIPALI DISTURBI NEUROPSICHICI IN ETA’ EVOLUTIVA:
Principali patologie motorie di origine centrale e periferica.
Paralisi Cerebrali Infantili: Eziopatogenesi delle Paralisi Cer. Inf. Classificazione clinica. Percorsi diagnostici e terapeutici.Ritardo mentale
Principali sindromi genetiche, quadri malformativi e patologie degenerative
Malformazioni, tumori cerebrali e patologie degenerative
Epilessia e cefalea dell’e.e.
Disturbi dello sviluppo
Disturbi comportamentali ed emozionali con esordio nell’infanzia e nell’adolescenza
Disturbi reattivi
Disturbi affettivi e disturbi d’ansia
Disturbi alimentari
EpilessiaPatologie genetiche
Disordini del neurosviluppo.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE III
Semeiotica Neurologica nella I e nella II Infanzia: problematiche e peculiarità legate all’età del paziente ed alle modalità di attuazione della valutazione. L’osservazione della postura e dell’attività motoria spontanea.
La valutazione del tono muscolare. Quadri di ipertonia ed ipotonia e loro significato clinico.
La valutazione della forza muscolare globale e settoriale. Caratteristiche dei quadri di ipotonia.
Riflessi superficiali fisiologici e patologici: loro elicitazione e significato; Riflessi osteotendinei e modalità di elicitazione. Areflessie, iporeflessie, ipereflessie e loro significato nelle patologie centrali e periferiche; I movimenti involontari: corea, ballismo, atetosi, tic e tremori.
Esame delle funzioni sensitive: modalità di valutazione, inquadramento sindromico.
La semeiotica cerebellare. Atassia cerebellare, frontale e da deficit di sensibilità; Semeiotica dei nervi cranici; Sindromi midollari; Semeiotica delle lesioni del plesso brachiale e del plesso lombosacrale; Diagnosi differenziale fra patologie neurologiche di origine centrale e di origine periferica.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IV
Specificità della relazione terapeutica in età evolutiva
La nascita patologica. Implicazioni emotive nei genitori
Dalla relazione terapeutica alla relazione d’aiuto nella patologia cronica
Incontro del bambino malato e della sua famiglia in una dimensione soggettiva
La comunicazione di diagnosi
Creazione dell’alleanza terapeutica
La famiglia del bambino malato: genitori, fratelli, nonni
La distanza relazionale nella relazione d’aiuto
Il carico emotivo degli operatori nella presa in carico terapeutica di un bambino con malattia cronica e/o mortale
Risvolti emotivi della diagnosi di epilessia
Il disturbo da somatizzazioneINTRODUCTION: Peculiarities of Child Psychiatry: historical roots and development of the discipline, contribution of neuroscience; Mode and specificity of taking charge: multidisciplinary and holistic approach; Diagnostic and nosographic: methodology of diagnosis and classification of mental disorders in children; clinical areas and main square of interest NPI.
PATHS AND DEVELOPMENT MODELS: expected skills development neuropsicomotorio;
BRIEF CLINIC, THERAPY AND REHABILITATION OF THE MAIN neuropsychiatric disorders AGE 'OF DEVELOPMENT:
Main motor disorders of central and peripheral origin; Infantile Cerebral Palsy: Paralysis or Aetiopathogenesis of Cer. Inf. or Clinical classification or diagnostic and therapeutic paths or mental retardation
Main or genetic syndromes, malformations paintings and degenerative diseases or malformations, brain tumors and degenerative diseases or epilepsy and headache dell'e.e. or Developmental disorders or behavioral and emotional disorders with onset in childhood and adolescence or disorders responsive or affective disorders and anxiety disorders or Eating Disorders; Epilepsy; Genetic Disorders; Neurodevelopmental Disorders
First level evaluation in paediatric rehabilitation; Guide Lines of Adactive Functions in children
Functional System Theory of Anochin and paediatric rehabilitation; Prehension and Handling Function: development and asssessment; Gait Function: development and assessment; Visual Function: development and assessment.
Neurological semiotics in infants and children: neurologic evaluation during developmental age.
Assessment of muscular tone: muscular hypotonia and hypertonia. Assessment of muscular strength. Superficial and deep reflexes: areflexia, hyporeflexia, hipereflexia. Involuntary movements. Differential diagnosis between CNS and PNS diseases. Sensory evaluation.
Assessment of cerebellar functions. Cerebellar and non-cerebellar ataxia. Evaluation of cranial nerve function. Spinal cord syndromes. Brachial plexus injuries.
The aim of the therapeutic relationship in chronic diseases and in disability: from curing to caring.
Parents’ emotional responses at diagnosis: the adaptation process and the coping mechanisms.
Emotional responses of children and adolescents to severe diseases: various aspects in different growing-up experiences.
Siblings emotional responses and life experiences.
Specific emotional reactions to movement disorders.
Emotional responses of health professionals caring for severely ill children and adolescents.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Nel corso delle lezioni verrà fornito il materiale didattico del docente ad uso interno inerente le singole lezioni.
SCEINZE NEUROPSICOMOTORIE IV
Fedrizzi E. Dis ordini dello s viluppo motorio. Fis iopatologia. Valutazione diagnos tica. Quadri
clinici. Riabilitazione. 2° edizione Padova: PICCIN, 2009
Militerni Roberto, NeuroPs ichiatria Infantile , Idels on Gnocchi, Napoli, ultima edizione
Puccini P, Perfetti C, L’intervento riabilitativo nel bambino affetto da paralis i cerebrale
infantile Ed. Marrapes e Roma, 1987
REFERENZE BIBLIOGRAFICHE INTEGRATIVE
- Imperiali P. San Martini R. Venturini, La teoria del sistema funzionale nella psicofisiologia di
Anochin, Riabilitazione ed apprendimento, anno 1, n° 0 1980
- S. Boccardi, V. Licari, Il cammino indipendente del bambino, Riabilitazione ed Apprendimento,
anno3, n°3, 1982. -
- Bonini G. Sabbadini Movimenti oculari Percezione visiva Apprendimento, Bulzoni editore1982.
- B. Brazelton, La s cala di valutazione de comportamento del neonato (NBAS)
- B. Brazelton, Il bambino da o 3 anni . Guida allo s viluppo fisico, emotivo e comportamentale del
bambino, Rizzoli, 2008
- B. Brazelton, J.D. Sparrow, Il bambino da 3 a 6 anni, Rizzoli, 2008
www. brazelton-ins titute.com
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE II
Materiale e dispense fornite dal docente
Martinetti M.G. Stefanini M.C.: Approccio evolutivo alla neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza SEID editori 2012
Fedrizzi E. Disordini dello sviluppo motorio. Fisiopatologia. Valutazione diagnostica. Quadri clinici. Riabilitazione. 2°edizione Padova: PICCIN, 2009
Militerni Roberto, NeuroPsichiatria Infantile , Idelson Gnocchi, Napoli, ultima edizione
Puccini P, Perfetti C, L'intervento riabilitativo nel bambino affetto da paralisi cerebrale infantile Ed. Marrapese Roma,1987
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE III
E’ a disposizione degli studenti materiale a tipo dispensa a cura del docente.
Testi di consultazione:
- Loeb C., Favale E., Neurologia, SEU, Roma, 2003
- L. Pavone, M. Ruggieri: Neurologia pediatrica, MASSON, Milano, 2001
- Beintema D, Pecorari D. L'esame neurologico del neonato a termine Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1977.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IV
Papini M., Tringali D. (a cura di): “Il pupazzo di garza”, Firenze University Press, 2004.
Filiberti A. (a cura di): Quale uomo per quale cura? Argomenti per una clinica etica. FrancoAngeli, Milano 2005.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Modulo Neuropsichiatria Infantile II (MED3018A)
- Modulo Neuropsichiatria Infantile III (MED3018B)
- Modulo Neuropsichiatria Infantile IV (MED3018D)
- Modulo Scienze Neuropsicomotorie IV (MED3018C)
- Oggetto: