- Oggetto:
- Oggetto:
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE (270/04)
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Docenti
- Dott. Daniela BAZZANO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Marina Maria Pia GENTA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Elena Rainò (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Fulvio Guccione (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c309] laurea i^ liv. in terapia della neuro e psicomotricita dell'eta' evolutiva (ab.pr.san.ter.neuro psicom.eta' ev.) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 6
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire agli studenti gli elementi di base per:
1. comprendere e sintetizzare, i presupposti ed i concetti di base riguardo all’eziologia, alla fisiopatologia e alla clinica delle malformazioni cerebrali, delle patologie cerebrali acquisite, delle patologie metaboliche degenerative, dei tumori cerebrali
2. conoscere le basi fondamentali dell’eziopatogenesi e diagnosi delle PCI ed i modelli teorici sullo sviluppo e controllo motorio e loro contributo alla diagnosi delle PCI
3. conoscere i diversi approcci metodologici alla classificazione della patologia neuromotoria in età evolutiva
4. individuare, analizzare, sintetizzare ed applicare nello specifico professionale i concetti generali e specifici dei principali Sistemi Funzionali e la loro interazione ed integrazione con lo sviluppo neuro psicomotorio
5. essere in grado di formulare in modo metodologicamente corretto la valutazione neuromotoria di I livello, utilizzando in modo appropriato la terminologia di base
6. analizzare, sintetizzare e collocare le conoscenze relative ai diversi criteri e modelli metodologici della classificazione della patologia neuromotoria in età evolutiva
7. aver acquisito le conoscenze di base della semeiotica neurologica ed in particolare la semeiotica neurologica pediatrica
8. conoscere e saper comprendere nell’ambito del proprio specifico professionale le caratteristiche fondamentali e le peculiarità della relazione di cura in età evolutiva
- Oggetto:
Programma
Per quanto riguarda il programma delle lezioni ed i contenuti specifici fare riferimento ai quanto inserito nei Moduli di Insegnamento dal Docente
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per i testi consigliati e la bibliografia di riferimento consultare i moduli rispettivi dell'Insegnamento
.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: