- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORI PROFESSIONALI II (270/04)
- Oggetto:
PROFESSIONAL WORKSHOP II
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED2948
- Docente
- Anna Rita Berghelli (Docente Responsabile del Corso Integrato)
- Corso di studio
- [f070-c709] TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/48 - scienze e tecniche riabilitative
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi prioritari deI Laboratori professionalizzanti sono l'acquisizione progressiva e guidata degli strumenti metodologici e tecnico operativi di base del core competence, elemento essenziale dell'esercizio professionale. Lo sviluppo delle conoscenze e competenze core si realizza attraverso un progetto formativo trasversale che investe i tre anni di Corso, introducendo via via situazioni clinico assitenziali e riabilitative a crescente complessità.
All'inizio dell'anno accademico il progetto formativo e la metodologia didatica prevedono un'area di studio teorico -pratica propedeutica al Tirocinio in ambito clinico.
AREA PROPEDEUTICA AL TIROCINIO: Obiettivo di questo modulo di Insegnamento è presentare, analizzare il progetto formativo nel dettaglio, gli stage di tirocinio previsti, sia rispetto agli obiettivi specifici di ciascuna area clinica e di ciascun stage che presentare gli strumenti operativi fondamentali.
E' inoltre previsto un secondo Modulo di Laboratori, che si tiene nel passaggio tra il I ed il II semestre, con periodici incontri di revisione durante il 2 semestre, finalizzato a verificare gli obiettivi di base e gli strumenti operativi fondamentali già introdotti con il Modulo dell' Area propedeutica ed a introdurre la metodologia di valutazione e progettazione neuropsicomotoria avanzata e gli sttrumenti tecnico operativi collegati.
AREA PROFESSIONALIZZANTE: laboratori intensivi nelle differenti aree formative previste (cinesiologica, neurologica e neuromotoria, psicomotoria e neurocognitiva) .
The main training objectives of the Professionalising Laboratories are the progressive and guided acquisition of the basic methodological and technical operational tools of the core competence, an essential element of the professional exercise. The development of core knowledge and skills is accomplished through a transversal training project that covers the three years of the course, gradually introducing clinical situations of assistance and rehabilitation with increasing complexity.
At the beginning of the academic year, the training project and the teaching methodology foresee an area of theoretical-practical study preparatory to the Clinical Internship.
PROPAEDEUTIC AREA AT TRAINING: The objective of this Teaching module is to present and analyze the training project in detail and the internship stages envisaged, both with respect to the specific objectives of each clinical area and each internship stage and to present the fundamental operational tools.
There is also a second Laboratory Module, which is held in the transition between the first and second semester, with periodic review meetings during the second semester, aimed at verifying the basic objectives and fundamental operational tools already introduced with the Module of the Propaedeutic Area and to introduce the advanced neuropsychomotor evaluation and design methodology and the related technical and operational tools.
PROFESSIONALISM AREA: intensive workshops in the different training areas envisaged (kinological, neurological and neuromotor, psychomotor and neurocognitive).
- Oggetto:
Programma
metodologia di base dell'osservazione neuropsicomotoria di i livello
metodologia di base della valutazione neuropsicomotoria
le aree cliniche di intervento e le modalità di presa in carico
gli strumenti operativi di raccolta dati e progettazione dell'intervento riabilitativo
la cartella Didattica Neuropsicomotoria
tecniche di base
basic methodology of level I neuropsychomotor observation
basic methodology of neuropsychomotor assessment
the clinical areas of intervention and the methods of taking charge
operational tools for data collection and rehabilitation intervention planning
the Neuropsychomotor Didactics folder
basic techniques
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le metodologie didattiche utilizzate sono differenziate e specifiche a seconda dell'obiettivo di apprendimento ; sono previste lezioni frontali di ambito propedeutico e professionalizzante, attività di formazione teorico-pratica guidate dai tutor con l'utilizzo di modalità didattiche di tipo interattivo, quali esercitazioni, simulazioni, discussioni in piccolo gruppo, gruppi di formazione .
Sono introdotte in modo sempre maggiore le tipologie di apprendimento caratterizzate da un approccio "problem based learning" e "peer tutoring" Il Tutor Clinico affianca e supervisiona costantemente lo studente e assume il ruolo di facilitatore e supervisore dell'attività teorico pratiche.Si informano gli Studenti che, in ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, in caso di situazioni di emergenza particolari le modalità di svolgimento dell’Attività Didattica potranno subire delle variazioni.
Nello specifico, le Attività Didattiche potrebbero avvenire a distanza mediante piattaforme multimediali e potranno essere programmate attività a gruppi in presenza.The teaching methodologies used are differentiated and specific according to the learning objective; preparatory and professionalizing frontal lessons are foreseen, theoretical-practical training activities guided by tutors with the use of interactive teaching methods, such as exercises, simulations, small group discussions, training groups.
The types of learning characterized by a "problem based learning" and "peer tutoring" approach are increasingly being introduced
The Clinical Tutor constantly supports and supervises the student and assumes the role of facilitator and supervisor of the theoretical and practical activities.We inform students that, in compliance with this University’s recommendations, educational activities may be subject to variations in the event of any health emergency or other kind of emergency.
Specifically, educational activities could be carried out online, through multimedia platforms, and, if possible, in small groups in lecture halls.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione dell'attività di laboratorio avviene al termine di ciascun anno accademico ed in seguito a valutazione positiva da esito ad idoneità.
La valutazione è di tipo formativo, sulla base di una scheda personale di rilevazione del percorso, con successiva restituzione e discussione con i Tutor ed il Coordinatore del Corso di Studi.
The laboratory activity is assessed at the end of each academic year and following a positive assessment of the outcome of the suitability.
The assessment is of a formative type, based on record of personal path, with subsequent return and discussion with the Tutors and the Coordinator of the Degree Course.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
materiale didattico ad uso interno sarà fornito dai Tutor nel corso dei laboratori.
REFERENZE BIBLIOGRAFICHE
Bazzano D., Ravizzotti M, Siravegna D, Rigardetto R, “La Cartella Didattica Neuropsicomotoria: uno strumento operativo per l’apprendimento professionale”, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza(2007), vol. 74: 591-608
Per lo studio e l'approfondimento dei singoli aspetti clinici e riabilitativi si consiglia di fare riferimento per gli argomenti specifici alle referenze bibliografiche consigliate nei Moduli di Insegnamento professionalizzanti.
Didactic materials will be provided by tutors
BIBLIOGRAPHIC REFERENCES
Bazzano D., Ravizzotti M, Siravegna D, Rigardetto R, “La Cartella Didattica Neuropsicomotoria: uno strumento operativo per l’apprendimento professionale”, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza(2007), vol. 74: 591-608
For study and deeping of the individual clinical and rehabilitation aspects, it is advisable to refer to the bibliographical references recommended in the Professionalising Teaching Modules for specific topics.- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: