- Oggetto:
- Oggetto:
NEUROPSICOLOGIA COMUNICAZIONE E PSICOMOTRICITA' (270/04)
- Oggetto:
NEUROPSYCHOLOGY COMMUNICATION AND PSYCHOMOTION
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MED3023
- Docenti
- Dott.ssa Paola Guglielmino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott.ssa Paola Perino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott.ssa Giovanna Gliozzi (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott.ssa Elisa Porello (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Antonio Maria Fea (Docente Titolare dell'insegnamento)
Martina Vacchetti (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f070-c709] TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- MED/30 - malattie apparato visivo
MED/39 - neuropsichiatria infantile
MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base di neuroanatomia, neurofisiologia, neurologia e sviluppo fisiologico del bambino.
Basic knowledge of neuroanatomy, neurophysiology, neurology and physiological development of the child - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del corso sono mirati all'acquisizione ed al perfezionamento delle conoscenze di base della neuropsicologia , con particolare riferimento all'età evolutiva, allo sviluppo dei processi cognitivi e della comunicazione nelle sue varie forme. In particolare saranno affrontate:
- le conoscenze teoriche relative alla metodologia di base dell’ osservazione e intervento riabilitativo psicomotorio e neuropsicologico;
- le conoscenze teoriche relative allo sviluppo cognitivo e ai principali metodi di intervento neuropsicologico e metacognitivo da utilizzare in presenza di deficit delle funzioni cognitive;
- le conoscenze teoriche relative alla comunicazione, allo sviluppo del linguaggio ed ai principali quadri patologici comunicativi in età evolutiva; le conoscenze neuropsicologiche di base ai fini della valutazione e del trattamento dei pazienti in età evolutiva; i fondamenti dell’anatomia e della fisiologia del sistema visivo e le principali patologie oculari in età pediatrica, la reciproca interazione con gli altri sistemi funzionali nello sviluppo.
The training objectives of the course are aimed at acquiring and improving the basic knowledge of neuropsychology, with particular reference to the age of development, the development of cognitive processes and communication in its various forms. In particular, they will be addressed:
- theoretical knowledge related to the basic methodology of observation and psychomotor and neuropsychological rehabilitative intervention;
- theoretical knowledge related to cognitive development and the main methods of neuropsychological and metacognitive intervention to be used in the presence of cognitive function deficits;
- theoretical knowledge related to communication, language development and the main communicative pathological frameworks in the developmental age; basic neuropsychological knowledge for the evaluation and treatment of patients in developmental age; the fundamentals of the anatomy and physiology of the visual system and the main ocular pathologies in pediatric age, the reciprocal interaction with the other functional systems in development
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso la studentessa/studente sarà in grado di:
Comprendere le conoscenze teoriche relative allo sviluppo cognitivo
Conoscere i principali metodi di intervento neuropsicologico e metacognitivo
da utilizzare in presenza di deficit delle funzioni cognitive.
Comprendere le conoscenze teoriche relative alla metodologia di base
dell’osservazione e dell’intervento riabilitativo psicomotorio e
neuropsicologico.
Possedere le conoscenze di base delle tappe di evoluzione della
comunicazione e del linguaggio nel bambino.
Conoscere le principali patologie e disturbi di pertinenza logopedica.
Possedere le conoscenze di base riguardo all’anatomia e fisiologia
dell’apparato visivo, con particolare riferimento alle principali patologie
dell’età evolutiva, che provocano deficit visivi, con particolare riferimento
alle alterazioni che possono incidere e coinvolgere le funzioni
neuropsicomotorie e neurocognitive.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso la studentessa/studente sarà in grado di:
Eseguire un’analisi degli elementi clinici derivanti dall’anamnesi, dall’esame
obiettivo e dagli esami strumentali di un caso clinico presentato, con
capacità di analizzare i deficit delle funzioni cognitive.
Pianificare un programma di base terapeutico riabilitativo
Utilizzare in presenza di deficit delle funzioni cognitive; i principali metodi
di intervento neuropsicologico e metacognitivo.
Discutere in ambito clinico assistenziale gli strumenti di base dei principali
metodi di intervento neuropsicologico e metacognitivo.AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso la studentessa/studente sarà in grado di:
Analizzare e discutere nel gruppo di lavoro le linee essenziali di un progetto
terapeutico in relazione a deficit psicomotori e neuropsicologici.
Discutere le linee base di un programma terapeutico riabilitativo con la
capacità di mettere in relazione le problematiche neuropsicomotorie,
logopediche e oftalmologiche.
Impostare le linee principali della valutazione e della progettazione
terapeutica, in relazione ai principali quadri di patologia della sfera
psicomotoria e dei deficit delle funzioni cognitive.ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del corso la studentessa/studente sarà in grado di:
Analizzare e discutere, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato, le linee essenziali
di un progetto riabilitativo in ambito neuropsicomotorio in ambito
multiprofessionale.
Mantenere l’attenzione alla propria crescita relazionale utilizzando gli adeguati strumenti, (corsi di formazione, ecc)CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso la studentessa/studente sarà in grado di:
Implementare e aggiornare le conoscenze e le competenze acquisite in relazione all’evolversi delle scienze neuro psicomotorie e loro applicazioni.
Perfezionare le competenze professionali, in relazione alla realtà lavorativa.KNOWLEDGE AND SKILLS OF UNDERSTANDING
At the end of the course the student will be able to:
Understanding theoretical knowledge related to cognitive development
Know the main methods of neuropsychological and metacognitive intervention
to be used in the presence of cognitive function deficits.
Understand the theoretical knowledge related to the basic methodology
observation and psychomotor rehabilitation intervention e
neuropsychological.
Possess the basic knowledge of the evolution stages of
communication and speech in the child.
Know the main pathologies and disorders of logopedic relevance.
Possess basic knowledge about anatomy and physiology
of the visual system, with particular reference to the main pathologies
developmental age, which cause visual deficits, with particular reference
to the alterations that can affect and involve the functions neuropsychomotor and neurocognitive.ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course the student will be able to:
Perform an analysis of the clinical elements deriving from the anamnesis, from the examination objective and instrumental examinations of a clinical case presented, with
ability to analyze deficits in cognitive functions.
Plan a basic therapeutic rehabilitation program
Use in the presence of cognitive function deficits; the main methods
of neuropsychological and metacognitive intervention.
Discuss the basic tools of the main ones in the clinical care setting
methods of neuropsychological and metacognitive intervention.AUTONOMY OF JUDGMENT
At the end of the course the student will be able to:
Analyze and discuss in the working group the essential lines of a project
therapeutic in relation to psychomotor and neuropsychological deficits.Discuss the basics of a rehabilitation therapy program with the
ability to relate neuropsychomotor problems,
speech therapy and ophthalmology.
Set the main lines of evaluation and design
therapeutic, in relation to the main pathology pictures of the sphere
psychomotor and cognitive function deficits.COMMUNICATION SKILLS
At the end of the course the student will be able to:
Analyze and discuss, using the appropriate technical language, the essential lines
of a neuropsychomotor rehabilitation project in the area
multi-professional.
Maintain attention to one's relational growth by using the appropriate tools, (courses of
training, etc.)LEARNING ABILITY
At the end of the course the student will be able to:
Implement and update the knowledge and skills acquired in relation to the evolution of
neuro-psychomotor sciences and their applications.
Perfect professional skills, in relation to the working reality.- Oggetto:
Programma
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE VI
L’approccio neuropsicologico
Teorie sulle modalità di organizzazione funzionale del S.N.C.
La Percezione
Emozioni e sentimenti
La Memoria
Attenzione e funzioni esecutive
La sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
Il ritardo mentale ed il funzionamento intellettivo limite
Disturbi specifici di apprendimento (DSA)
MALATTIE APPARATO VISIVO
Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato visivo
Vizi di refrazione: miopia, ipermetropia, astigmatismo
Patologie degli annessi oculari (palpebre, apparato lacrimale) congenite ed acquisite in particolare epicanto, ptosi, ostruzione del dotto nasolacrimale
Principali patologie della congiuntiva e della cornea (congiuntiviti, cheratocono)
Cataratta
Glaucoma (ad angolo aperto, malformativo congenito e giovanile)
Cenni su malattie dell’uvea in particolare quelle presenti in età pediatrica e associate a malattie sistemiche
Nistagmo
Patologie retiniche: retinopatia del prematuro, retinopatia diabetica, distacco di retina
Degenerazioni tapetoretiniche
Patologie del nervo ottico e delle vie ottiche
SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE V
Metodologia di base riferita a:
Motricità globale e settoriale
Organizzazione prassica e grafomotricità
Abilità visuo-percettive
Organizzazione spaziale
Organizzazione temporale
SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE VI
La psicologia cognitiva, definizioni e concetti chiave;
La teoria dello sviluppo mentale di J. Piaget;
Il funzionamento e lo sviluppo cognitivo nella teoria di J. Bruner;
Lo sviluppo mentale secondo la teoria socio-culturale di L. S. Vygotskij;
Metodi metacognitivi nel trattamento abi-riabilitativo neuropsicomotorio:
Il Metodo Feuerstein: Basi Teoriche e Introduzione agli strumenti del Programma di Arricchimento Strumentale (P.A.S), sperimentazione pratica
Cenni ad altre metodologie affini.
Valutazione Dinamica del Potenziale di Apprendimento di D. Tzuriel.
SCIENZE LOGOPEDICHE
Comunicazione, linguaggio, canali comunicativi e livelli di sofisticazione della comunicazione.
Analisi del linguaggio: aspetto fonologico, morfo-sintattico, semantico, pragmatico.
Principali tappe di sviluppo della comunicazione e del linguaggio nel bambino.
Catalogo nosologico del logopedista: principali quadri patologici comunicativi in età evolutiva con particolare riferimento alle patologie/disturbi di pertinenza sia del logopedista , sia del terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva (disturbi dell'apprendimento scolastico, disprassia, ritardi nell'evoluzione psicomotoria e linguaggio...)
SCIENZE ORTOTTICHE
Muscoli oculoestrinseci (richiami anatomici e innervazione)
Movimenti oculari
Fisiologia della visione binoculare
Classificazione degli strabismi
Forme particolari di strabismo
Cenni di neuroanatomia dell’oculomotricità
The neuropsychological approach theories about the functional organization of the mode S.N.C.
The perception
Emotions and feelings
Memory
Attention and executive functions
The syndrome attention deficit / hyperactivity disorder (ADHD)
Mental retardation and borderline intellectual functioning
Specific Learning Disability (SLD)Visual function and eye movement disorders
Learning disabilities with particular reference to specific disorders: dyslexia, dyscalculia, dysgrafia.DISEASES OF VISUAL APPARATUS
Anatomy and physiology of the visual apparatus
Refractive errors: myopia, hyperopia, astigmatism
Diseases of the ocular adnexa (lids, lacrimal system) congenital and acquired particularly epicantus, ptosis, nasolacrimal duct obstruction
Major pathologies of the conjuntiva and the cornea (conjuntivitis, keratoconus)
Cataract
Glaucoma (open angle, congenital and juvenile)
Diseases of the uveal tract (particularly those present in children and associated with systemic diseases)
Nystagmus
Diseases of the retina: retinopathy of the prematurity, diabetic retinopathy, retinal detachment
Degenerative retinal diseases
Diseases of the optic nerve and of the visual pathways.
Basic methodology refers to:
Motor development
Organization of praxis and graphic ability
Body schema
Visuo-spatial organization
Temporal organization
The cognitive psychology, definitions and concepts key
The theory of the development lies them of J. Piaget
The cognitive development in the theory of J. Bruner
The development second lies them the associate-cultural theory of L.S. Vygotskij
The cognitive development second the neuropsychological approaches of G. Stella and G. Sabbadini
Metacognitives methods in the treatment “abi-riabilitativo” of the cognitive deficits; The Feuerstein Method: Theoretical bases and Introduction to the instruments of the P.A.S., Program of Instrumental Enrichment, practical experimentation; Bright Start Method of C. Haywood; Learning Propensity of Dynamic Assessment of D. Tzuriel.
The communication, the codes, the communication channels.
Language analysis: phonological aspect, morfo-syntactic, semantic
Development of the language.
Most important communicative pathological pictures in childhood
Extraocular muscles (anatomical references and innervation)
Eye movements
Physiology of binocular vision
Classification of strabismus
Particular forms of strabismus
Introduction to neuroanatomy of eye movements- Oggetto:
Modalità di insegnamento
I moduli di Neuropsichiatria Infantile VI e Scienze Neuropsicomotorie V si articolano in 24 ore di didattica frontale mentre gli altri moduli: Scienze Neuropsicomotorie VI, Scienze Logopediche, Scienze Ortottiche e Malattie Apparato Visivo sono composti da 12 ore di didattica frontale ciascuno.
Le lezioni sono supportate da presentazioni (ppt) con supporti grafici. L’interazione tra docente e studenti sarà facilitata dalla discussione di casi studio.
Si informano gli Studenti che, in ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, in caso di situazioni di emergenza particolari le modalità di svolgimento dell’Attività Didattica potranno subire delle variazioni.
Nello specifico, le Attività Didattiche potrebbero avvenire a distanza mediante piattaforme multimediali e potranno essere programmate attività a gruppi in presenza.The Child Neuropsychiatry VI and Neuropsychomotor Sciences V modules are divided into 24 hours of lectures while the other modules: Neuropsychomotor Sciences VI, Speech Terapy Sciences, Orthopic Sciences and Visual System Deseases are divided into 12 hours of lecture each.
The lessons are supported by ppt presentations. Debates between teacher and students will be facilitated by the discussion of case studies.
We inform students that, in compliance with this University’s recommendations, educational activities may be subject to variations in the event of any health emergency or other kind of emergency.
Specifically, educational activities could be carried out online, through multimedia platforms, and, if possible, in small groups in lecture halls.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per ciascuna attività formativa indicata è previsto un accertamento conclusivo e certificativo alla fine del periodo in cui si è svolta l’attività. Per gli insegnamenti articolati in moduli la valutazione finale del profitto è unitaria e collegiale. Con il superamento dell’esame o della verifica lo studente consegue i CFU attribuiti all’attività formativa in oggetto.
Malattie apparato visivo: prova orale
Si informano gli Studenti che, in ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, in caso di situazioni di emergenza particolari le modalità di verifica dell’apprendimento potranno subire delle variazioni. La prova d’esame potrà avvenire in modalità orale a distanza o in modalità scritta tramite piattaforme multimediali.
Diseases of visual apparatus: oral examination.
For each training activity indicated, a conclusive and certifying assessment is scheduled at the end of the period in which the activity took place. For the modules divided into modules the final evaluation of the profit is unitary and collegial. By passing the exam or the exam, the student obtains the credits assigned to the training activity in question.
We inform students that, in compliance with this University’s recommendations, assessment procedures may be subject to variations in the event of any health emergency or other kind of emergency. Oral and written exams might be conducted through multimedia platforms.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE VI
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
MANUALE DI NEUROPSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA, A CURA DI G. SABBADINI, ZANICHELLI 1995
GUIDA ALLA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN ETA’ EVOLUTIVA, L. SABBADINI G. SABBADINI, FRANCO ANGELI 1996
MANUALE DI NEUROPSICOLOGIA A CURA DI F. DENES, L. PIZZA MIGLIO ED ZANICHELLI 1990
LA MENTE CASUALE, D.J. LINDEN, SCIENZE E POSTMODERNITA’ 2007
SISTEMA ATTENTIVO-ESCUTIVO E LETTURA, F. BENSO, IL LEONE VERDE 2010
GEOGRAFIA DELLA MENTE, A. OLIVIERO, RAFFAELLO CORTINA EDITORE 2008
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
COME LAVORA IL CERVELLO, A.R. LURIA, IL MULINO 1977
L’ERRORE DI CARTESIO , A. DAMASIO, ADELPHI 1995
IL SE’ SINAPTICO, J. LEDOUX, RAFFAELLO CORTINA EDITORE 2002
I SETTE PECCATI DELLA MEMORIA, D.L. SCHACTER, MONDADORI 2002
NEURO-MANIA, P. LEGRENZI C. UMILTA’, IL MULINO 2009
LA LIBERTA’ DI ESSERE DIVERSI, L. MAFFEI, IL MULINO 2011
IMMAGINAZIONE E MEMORIA, A. OLIVIERO, MONDADORI 2013
SO QUEL CHE FAI, G. RIZZOLATI, C. SENIGAGLIA, RAFFAELE CORTINA ED. 2006
MALATTIE APPARATO VISIVO E SCIENZE ORTOTTICHE
Miglior - Bagolini - Boles Carenini - Orzalesi - Scullica - Zingirian ,Oftalmologia clinica. Editore: Monduzzi , Edizione: IV 10/2006 , Volume: Unico.
Kanski JJ. Oftalmologia Clinica Elsevier
YANOFF M. - DUKER J.S. Trattato di oftalmologia. Antonio Delfino editore
Diapositive fornite dal docente
SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE V
AMBROSINI C., DA PANFILIS C., WILLE A.M. (1999) La psicomotricità, Milano,
SABBADINI G. (a cura di..) (1995) Manuale di Neuropsicologia dell’età evolutiva. Zanichelli, Bologna
SIRAVEGNA D, GLIOZZI G. (2001) L’utilizzo di un protocollo di valutazione psicomotoria nei disturbi minori del movimento. Riv Psicom. 8:21-27
WILLE AM, AMBROSINI C (2005) Manuale di Terapia Psicomotoria dell’età evolutiva. Cuzzolin Editore, Napoli
SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE VI
materiale didattico a cura del Docente
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Camaioni L., (1994) Manuale di psicologia dello sviluppo, Il Mulino
Stella G., Sviluppo cognitivo, (2000) Paravia Bruno Mondatori.
Sabbadini G., (1995), Manuale di Neuropsicologia dell’Età Evolutiva, Zanichelli.
Tzuriel D., La valutazione dinamica delle abilità cognitive, (2004) Erickson.
Vanini P., Potenziare la mente? Una scommessa possibile, (2003) Vannini ed.
Vianello R., Psicologia dello sviluppo, edizioni Junior.
SCIENZE LOGOPEDICHE
Sabbadini Giorgio: “Manuale di Neuropsicologia dell’età evolutiva”. Ed. Zanichelli, Bologna, 1995. (alcune parti)
P.Guglielmino, A. Manassero: "Disturbi dell'apprendimento:stato dell'arte e intervento logopedico" Minerva Medica 2011
Articoli scientifici forniti dalla docente
Slide fornite dalla docente.INFANTILE NEUROPSYCHIATRY VI
ESSENTIAL BIBLIOGRAPHY
MANUALE DI NEUROPSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA, A CURA DI G. SABBADINI, ZANICHELLI 1995
GUIDA ALLA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN ETA’ EVOLUTIVA, L. SABBADINI G. SABBADINI, FRANCO ANGELI 1996
MANUALE DI NEUROPSICOLOGIA A CURA DI F. DENES, L. PIZZA MIGLIO ED ZANICHELLI 1990
LA MENTE CASUALE, D.J. LINDEN, SCIENZE E POSTMODERNITA’ 2007
SISTEMA ATTENTIVO-ESCUTIVO E LETTURA, F. BENSO, IL LEONE VERDE 2010
GEOGRAFIA DELLA MENTE, A. OLIVIERO, RAFFAELLO CORTINA EDITORE 2008
FURTHER BIBLIOGRAPHY
COME LAVORA IL CERVELLO, A.R. LURIA, IL MULINO 1977
L’ERRORE DI CARTESIO , A. DAMASIO, ADELPHI 1995
IL SE’ SINAPTICO, J. LEDOUX, RAFFAELLO CORTINA EDITORE 2002
I SETTE PECCATI DELLA MEMORIA, D.L. SCHACTER, MONDADORI 2002
NEURO-MANIA, P. LEGRENZI C. UMILTA’, IL MULINO 2009
LA LIBERTA’ DI ESSERE DIVERSI, L. MAFFEI, IL MULINO 2011
IMMAGINAZIONE E MEMORIA, A. OLIVIERO, MONDADORI 2013
SO QUEL CHE FAI, G. RIZZOLATI, C. SENIGAGLIA, RAFFAELE CORTINA ED. 2006
DISEASES OF VISUAL APPARATUS AND ORTHOPTIC SCIENCES
Miglior - Bagolini - Boles Carenini - Orzalesi - Scullica - Zingirian ,Oftalmologia clinica. Editore: Monduzzi , Edizione: IV 10/2006 , Volume: Unico.
Kanski JJ. Oftalmologia Clinica Elsevier
YANOFF M. - DUKER J.S. Trattato di oftalmologia. Antonio Delfino editore
Slides provided by the teacher
NEUROPSYCHOMOTORIES SCIENCES V
AMBROSINI C., DA PANFILIS C., WILLE A.M. (1999) La psicomotricità, Milano,
SABBADINI G. (a cura di..) (1995) Manuale di Neuropsicologia dell’età evolutiva. Zanichelli, Bologna
SIRAVEGNA D, GLIOZZI G. (2001) L’utilizzo di un protocollo di valutazione psicomotoria nei disturbi minori del movimento. Riv Psicom. 8:21-27
WILLE AM, AMBROSINI C (2005) Manuale di Terapia Psicomotoria dell’età evolutiva. Cuzzolin Editore, Napoli
SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE VI
Teaching material provided by the teacher
REFERENCE BIBLIOGRAPHY
Camaioni L., (1994) Manuale di psicologia dello sviluppo, Il Mulino
Stella G., Sviluppo cognitivo, (2000) Paravia Bruno Mondatori.
Sabbadini G., (1995), Manuale di Neuropsicologia dell’Età Evolutiva, Zanichelli.
Tzuriel D., La valutazione dinamica delle abilità cognitive, (2004) Erickson.
Vanini P., Potenziare la mente? Una scommessa possibile, (2003) Vannini ed.
Vianello R., Psicologia dello sviluppo, edizioni Junior.
LOGOPEDICAL SCIENCES
Sabbadini Giorgio: “Manuale di Neuropsicologia dell’età evolutiva”. Ed. Zanichelli, Bologna, 1995. (alcune parti)
P.Guglielmino, A. Manassero: "Disturbi dell'apprendimento:stato dell'arte e intervento logopedico" Minerva Medica 2011
Scientific articles provided by the teacherSlides provided by the teacher
- Oggetto:
Moduli didattici
- Modulo Malattie Apparato Visivo (MED3023F)
- Modulo Neuropsichiatria Infantile VI (MED3023A)
- Modulo Scienze Logopediche (MED3023D)
- Modulo Scienze Neuropsicomotorie V (MED3023B)
- Modulo Scienze Neuropsicomotorie VI (MED3023C)
- Modulo Scienze Ortottiche (MED3023E)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: