Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SCIENZE PROPEDEUTICHE E BIOMEDICHE (270/04)

Oggetto:

PROPAEDEUTIC AND BIOMEDICAL SCIENCES

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MED3012
Docenti
Marco Piccinini (Docente Titolare dell'insegnamento)
Saverio Francesco Retta (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Tiziana Musso (Docente Titolare dell'insegnamento)
Caterina Guiot (Docente Titolare dell'insegnamento)
Francesca Rossi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c709] TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
7
SSD attività didattica
BIO/10 - biochimica
BIO/13 - biologia applicata
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
MED/48 - scienze e tecniche riabilitative
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Si assume che lo studente sia in possesso delle conoscenze di base di matematica, fisica elementare, chimica e biologia cellulare fornite dalla Scuola Secondaria Superiore.

It is assumed that the student has the basic knowledge of Mathematics, Physics, Chemistry and Cell Biology provided by the upper Secondary School.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Sul piano delle motivazioni, il corso si propone di suscitare negli studenti l’interesse  ed acquisire le conoscenze fondamentali riguardo  il metodo scientifico d'indagine,  le scienze di base ed una approfondita conoscenza dei  processi biologici; obiettivo fondamentale è inoltre l’introduzione alla riabilitazione, alla professione sanitaria e all’esercizio professionale, con particolare riferimento all’età evolutiva.

In terms of motivations, the course aims to inspire students in the interest and acquire the fundamental knowledge about the scientific method of investigation, the basic sciences and an in-depth knowledge of biological processes; a fundamental objective is also the introduction to rehabilitation, health care and professional practice, with particular reference to the age of development.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze fondamentali relative:

- all’insieme delle grandezze e delle leggi fisiche necessarie per una ragionevole comprensione della fenomenologia fisica presente nelle materie che sono oggetto di studio nel corso di laurea;

- all’organizzazione strutturale e molecolare e alle funzioni degli agenti infettivi di interesse biomedico (batteri, virus, miceti e protozoi);

- all’organizzazione strutturale e funzionale delle cellule procariotiche ed eucariotiche, ai meccanismi molecolari alla base dell’espressione e della trasmissione dell’informazione genetica e alle modalità di comunicazione cellula-cellula e cellula-microambiente nell’ambito dei diversi livelli di organizzazione biologica;

- all’organizzazione della tavola periodica degli elementi e le principali caratteristiche strutturali delle macromolecole biologiche.

Lo studente dovrà inoltre acquisire la capacità di saper descrivere, analizzare, sintetizzare, contestualizzando le capacità raggiunte nel proprio contesto professionale:

 - le definizioni e il glossario di base della riabilitazione dell’età evolutiva

- le linee guida di osservazione neuropsicomotoria e le linee generali per la presa in carico abilitativa/riabilitativa

- le specificità e peculiarità dell’intervento riabilitativo in età evolutiva nei diversi ambiti di esercizio professionale

- il significato e le caratteristiche fondamentali del lavoro di rete e  dell’intervento interdisciplinare e multiprofessionale

The student will have to acquire the fundamental knowledge related to:

- to the set of physical quantities and laws necessary for a reasonable comprehension of the physical phenomenology present in the subjects that are the object of study in the degree course;

- the structural and molecular organization and the functions of infectious agents of biomedical interest (bacteria, viruses, fungi and protozoa);

- the structural and functional organization of prokaryotic and eukaryotic cells, the molecular mechanisms underlying the expression and transmission of genetic information and the modes of cell-cell and cell-microenvironment communication within the various levels of biological organization;

- the organization of the periodic table of the elements and the main structural characteristics of the biological macromolecules.

The student must also acquire the ability to describe, analyze, synthesize, contextualizing the skills achieved in their professional context:

 - the definitions and basic glossary of the developmental age rehabilitation

- the neuropsychomotory observation guidelines and the general guidelines for authorization / rehabilitation

- the specificity and peculiarity of the rehabilitative intervention in the developmental age in the various areas of professional practice

- the meaning and the fundamental characteristics of network work and interdisciplinary and multi-professional intervention

Oggetto:

Programma

BIOCHIMICA

Teoria atomica della materia. Struttura dell'atomo. Numero atomico. Numero di massa. Numeri quantici. Orbitali atomici. Principio di Pauli. Regola di Hund. Tavola periodica degli elementi. Configurazione elettronica degli elementi. Proprietà periodiche. Legame chimico. Legame ionico e covalente. Legami covalenti polari. Strutture di Lewis. Struttura e classificazione di: glicidi, lipidi, amminoacidi, proteine, nucleotidi. Gli enzimi. Digestione e assorbimento di carboidrati, lipidi e proteine alimentari. Glicolisi. Ciclo del pentoso fosfato. Sintesi e degradazione del glicogeno. Demolizione e sintesi degli acidi grassi. Ciclo di Krebs. Ciclo dell’urea. Fosforilazione ossidativa.

BIOLOGIA

Le macromolecole biologicheGli amminoacidi - Le proteine - I lipidi - I carboidrati - Gli acidi nucleici. La struttura delle proteine

I livelli di organizzazione biologica:  Le cellule procariotiche - Le cellule eucariotiche; Organizzazione strutturale e funzionale delle cellule. La struttura e le funzioni delle membrane biologiche:  Il doppio strato lipidico; Le proteine di membrana; Il trasporto di membrana; Le proteine trasportatrici ed il trasporto attivo di membrana; I canali ionici. I compartimenti intracellulari:  Il nucleo - Il reticolo endoplasmatico - L’apparato di Golgi - I mitocondri - I lisosomi - I perossisomi - Il citoscheletro.  Lo smistamento delle proteine; Il trasporto vescicolare - L’endocitosi e l’esocitosi. La comunicazione cellulare: Le molecole segnale ed i loro recettori.  L’adesione cellulare; Le giunzioni cellula-cellula; Le giunzioni cellula-matrice extracellulare. Energia e metabolismo; Il flusso di energia attraverso la materia vivente; La respirazione cellulare.  Genetica generale: Genetica classica e Genetica moderna; I cromosomi; Il ciclo cellulare - La mitosi - La meiosi; La struttura e la duplicazione del DNA; L’espressione dell’informazione genetica; La trascrizione del DNA; Il codice genetico; La traduzione dell’RNA e la sintesi delle proteine; I principi fondamentali dell’eredità. Esercitazioni.

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Cenni sull’importanza dei microorganismi e loro classificazione; Interazioni ospite-parassita e modalità d’infezione; Caratteristiche generali dei batteri, virus, miceti, protozoi: struttura, metabolismo, replicazione e crescita, meccanismi di patogenicità; Concetti di diagnostica microbiologica; Prevenzione delle infezioni: asepsi, disinfezione, sterilizzazione; vaccini e sieri; Chemioterapici ed antibiotici; importanza delle resistenze; Patologie determinate dai principali batteri e virus patogeni; Cenni sulle infezioni determinate da miceti e parassiti.

FISICA APPLICATA

Richiami di matematica; Grandezze fisiche e unità di misura; Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Analisi dimensionale. Unità di misura; Errori di misura.
Potenze. Notazione scientifica. Logaritmi. Elementi di geometria.
Rappresentazione grafica di una relazione tra grandezze. Elementi di trigonometria. Grandezze scalari e vettoriali. Vettori.
Biomeccanica:  Cenni di cinematica e moti principali; Principi della dinamica e esempi di forze; Quantità di moto; Baricentro; Momento di una forza e condizioni di equilibrio di un corpo rigido; Leve; Lavoro e energia. Potenza meccanica e rendimento.; Energia cinetica e potenziale; Cenni sull’elasticità.
Fenomeni elettrici:  Modello atomico e carica elettrica. Forza, campo e differenza di potenziale elettrico. Capacità elettrica e condensatori. Intensità di corrente. Conduttori e isolanti. Resistenza elettrica e legge di Ohm. Potenza elettrica. Cenno sulle correnti alternate.
Meccanica del fluidi: Fluidi ideali e reali; Densità e pressione; Portata e equazione di continuità;  Teorema di Bernoulli; Viscosità. Legge di Hagen-Poiseuille e resistenza idrodinamica. Applicazioni all’apparato cardio-circolatorio. Principio di Archimede. Velocità di sedimentazione e centrifugazione.Concentrazione. Diffusione. Osmosi. Soluzioni fisiologiche.
Gas e fenomeni molecolari di superficie: Mole e numero di Avogadro;  Temperatura. Gas perfetti; Pressioni parziali. Gas reali e vapor saturo. Umidità.;Solubilità dei gas; Tensione superficiale e tensioattivi. Applicazioni all’apparato respiratorio.
Calorimetria, termoregolazione e metabolismo: Dilatazione termica. Calore e calore specifico. Trasformazioni di fase; Conduzione, convezione e irraggiamento. Metabolismo e termoregolazione.
Onde. Elementi di acustica e ottica; Generalità sulle onde. Intensità e sensazione sonora. Orecchio umano e curva di udibilità. Ultrasuoni. Effetto Doppler.
Onde elettromagnetiche. Velocità della luce, indice di rifrazione e dispersione della luce. Riflessione e rifrazione. Lenti e costruzione delle immagini. Occhio umano e principali anomalie visive.
-Raggi X e radioattività: Radiazioni ionizzanti e non. Raggi X e loro impiego. Cenni sulla radioattività.Effetti delle radiazioni e elementi di dosimetri

SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE I

Linee generali di indirizzo sull’osservazione del bambino nei primi anni di vita inviato ai Servizi Riabiliatii  per la presa in carico abilitativa o con l’indicazione di intervento riabilitativo precoce.

Linee guida di osservazione: la qualità dell’interazione madre-bambino-famiglia; l'evoluzione posturo-cinetica; gli Arti superiori; cenni su motricità bucco-fonatoria e feeding; cenni su competenze visive e oculomotricità; condotte di esplorazione degli oggetti; qualità del gioco e competenze comunicative: introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa.

Introduzione al concetto di HANDICAP. Definizioni ICDH 80 O.M.S.: MENOMAZIONE DISABILITA’ HANDICAP. ICF: nuova formale concettualizzazione della disabilità. MANIFESTO per la RIABILITAZIONE del BAMBINO

Servizi territoriali di NPI: la nascita, le equipe psicopedagogiche, le attuali aree di intervento, i compiti istituzionali, le figure professionali previste; Integrazione scolastica del bambino disabile.

BIOCHEMISTRY

Atomic theory of matter. Atom structure. Atomic number. Mass number. Quantum numbers. Atomic orbitals. Principle of Pauli. Hund's rule. Periodic table of the elements. Electronic configuration of the elements. Periodic properties. Chemical bond. Ionic and covalent bond. Polar covalent bonds. Lewis structures. Structure and classification of: glycides, lipids, amino acids, proteins, nucleotides. Enzymes. Digestion and absorption of carbohydrates, lipids and food proteins. Glycolysis. Pentose phosphate cycle. Synthesis and degradation of glycogen. Demolition and synthesis of fatty acids. Krebs cycle. Urea cycle. Oxidative phosphorylation.

BIOLOGY

Biological macromolecules: Amino acids - Proteins - Lipids - Carbohydrates - Nucleic acids. The structure of proteins

Levels of biological organization: prokaryotic cells - eukaryotic cells; Structural and functional organization of cells. The structure and functions of biological membranes: the lipid bilayer; Membrane proteins; Membrane transport; Protein transporters and active membrane transport; Ionic channels. The intracellular compartments: The nucleus - The endoplasmic reticulum - The Golgi apparatus - The mitochondria - The lysosomes - The peroxisomes - The cytoskeleton. Protein sorting; Vesicular transport - endocytosis and exocytosis. Cell communication: Signal molecules and their receptors. Cell adhesion; Cell-cell junctions; The extracellular cell-matrix junctions. Energy and metabolism; The flow of energy through living matter; Cellular respiration. General genetics: Classical genetics and modern genetics; Chromosomes; The cell cycle - Mitosis - Meiosis; DNA structure and duplication; The expression of genetic information; DNA transcription; The genetic code; RNA translation and protein synthesis; The basic principles of inheritance. Exercises.

MICROBIOLOGY AND CLINICAL MICROBIOLOGY

Notes on the importance of microorganisms and their classification; Host-parasite interactions and modes of infection; General characteristics of bacteria, viruses, fungi, protozoa: structure, metabolism, replication and growth, pathogenicity mechanisms; Microbiological diagnostic concepts; Prevention of infections: asepsis, disinfection, sterilization; vaccines and sera; Chemotherapeutics and antibiotics; importance of resistances; Pathologies determined by the main pathogenic bacteria and viruses; Notes on infections caused by fungi and parasites.

APPLIED PHYSICS

Biomechanics: Overview of kinematics and main motions; Principles of dynamics and examples of forces; Amount of motion; Center of gravity; Moment of a force and equilibrium conditions of a rigid body; levers; Work and energy. Mechanical power and efficiency; Kinetic and potential energy; Overview of elasticity.

Electrical phenomena: Atomic model and electric charge. Strength, range and difference in electrical potential. Electrical capacity and capacitors. Current intensity. Conductors and insulators. Electric resistance and Ohm's law. Electric power. Notes on alternating currents.

Outlines of Fluid mechanics:.

Outlines of Calorimetry, thermoregulation and metabolism

Waves. Elements of acoustics and optics; Generalities on the waves. Intensity and sound sensation. Human ear and audibility curve. Ultrasound. Doppler effect.

Electromagnetic waves. Speed ​​of light, index of refraction and dispersion of light. Reflection and refraction. Lenses and image construction. Human eye and main visual anomalies.

 NEUROPSYCHOMOTORIE SCIENCES I

General guidelines on the observation of the child in the first years of life sent to the Riabiliatii Services for the admission charge or with the indication of early rehabilitative intervention.

Observation guidelines: the quality of mother-child-family interaction; post-kinetic evolution; the upper arts; notes on bucco-phonatory and feeding motility; notes on visual skills and oculomotricity; exploration of objects; quality of the game and communication skills: introduction to Alternative Augmentative Communication.

Introduction to the concept of HANDICAP. Definitions ICDH 80 O.M.S .: HANDICAP DISABILITY MENOMATION. ICF: new formal conceptualization of disability. MANIFESTO for CHILD REHABILITATION

NPI territorial services: birth, psycho-pedagogical teams, current intervention areas, institutional tasks, professional profiles; School integration of the disabled child.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali ed esercitazioni inerenti al programma di insegnamento. Per il modulo di Fisica le esercitazioni sono specifiche e differenziate per i corsi di laurea ‘compattati’ che permettono di approfondire le tematiche più inerenti alla professione (per TNPEE: biomeccanica).

Si informano gli Studenti che, in ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, in caso di situazioni di emergenza particolari le modalità di svolgimento dell’Attività Didattica potranno subire delle variazioni. Nello specifico, le Attività Didattiche potrebbero avvenire a distanza mediante piattaforme multimediali e potranno essere programmate attività a gruppi in presenza.

The course includes lectures and exercises. As for the module of Physics, the exercises are specific for each different degree program, in order to deepen the most relevant aspects (for TNPEE: biomechanics).

We inform students that, in compliance with this University’s recommendations, educational activities may be subject to variations in the event of any health emergency or other kind of emergency.
Specifically, educational activities could be carried out online, through multimedia platforms, and, if possible, in small groups in lecture halls.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per ciascuna attività formativa indicata è previsto un accertamento conclusivo e certificativo alla fine del periodo in cui si è svolta l’attività. Per gli insegnamenti articolati in moduli la valutazione finale del profitto è  unitaria e collegiale. Con il superamento dell’esame o della verifica lo studente consegue i CFU attribuiti all’attività formativa in oggetto.

Si informano gli Studenti che, in ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, in caso di situazioni di emergenza particolari le modalità di verifica dell’apprendimento potranno subire delle variazioni. La prova d’esame potrà avvenire in modalità orale a distanza o in modalità scritta tramite piattaforme multimediali.

For each training activity indicated, a conclusive and certification assessment is required at the end of the period in which the activity took place. For courses divided into modules, the final assessment of the results is unitary and collegial. By passing the exam or verification, the student obtains the credits attributed to the training activity in question.

We inform students that, in compliance with this University’s recommendations, assessment procedures may be subject to variations in the event of any health emergency or other kind of emergency. Oral and written exams might be conducted through multimedia platforms.

Oggetto:

Attività di supporto


Esercitazioni pratiche nell'ambito delle attività di complemento alla didattica


Practical exercises in the context of complementary teaching activities

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

BIOCHIMICA

Masterton & Hurley, Chimica, principi e reazioni, Editore: Piccin

Trudy McKee & James R. McKee,  Biochimica,  Editore: McGraw-Hill

BIOLOGIA

Libri di testo (a scelta dello studente).
Testi per una conoscenza di base:
Hardin et al. - Becker, IL MONDO DELLA CELLULA. 8a/Ed. - Pearson
Solomon, Berg, Martin – ELEMENTI DI BIOLOGIA – EdiSES

Testi per una conoscenza approfondita:

Alberts et al. - L’Essenziale di Biologia Molecolare della Cellula – Zanichelli

Fantoni et al. - Biologia e Genetica – Piccin

Materiale didattico fornito dal docente (il materiale didattico presentato a lezione è reso disponibile sul sito del corso in formato PDF).
Siti internet suggeriti dal docente per approfondimenti e filmati di biologia.

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Materiale distribuito dal docente. 

Principi di microbiologia clinica (Lanciotti, Casa Editrice Ambrosiana, Milano).

Microbiologia per le professioni sanitarie (Lembo, Donalisio, Landolfo, EdiSES ed., Torino)

FISICA APPLICATA

D. SCANNICCHIO, Fisica Biomedica, EdiSES (Napoli)

E. RAGOZZINO, Principi di Fisica, EdiSES (Napoli)

F. BORSA, G.L. INTROZZI e D. SCANNICCHIO, Elementi di fisica per Diplomi Universitari di indirizzo medico e biologico, Ed. Unicopli (Milano)

V. MONACO, R. SACCHI e A. SOLANO, Elementi di Fisica, McGraw-Hill (Milano)

SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE I

G.Sabbadini , “Dialogo con il neonato al terzo mese di vita”, Bulzoni, 1980 

Polletta, “Educazione e abilitazione nel bambino a rischio di handicap”, N.I.S., 1982

N.Finnie,  “Il bambino spastico. Istruzioni ai genitori”, La Nuova Italia, 1972 

Mercuri, Cioni, Fazzi,  “Cosa vede il mio bambino: consigli per lo sviluppo delle capacità visive nel primo anno di vita”, Milano Arti Grafiche Gonfalonieri Fondazione Mariani, 2005

C.Brown, “Il mio piede sinistro”, Ed.Paoline, 1957 

C.Nolan, “Sotto l’occhio dell’orologio”, Guanda, 1988 

AA.VV., “Mi riguarda”, e/o ed., 1994 

C .Gallo Barbisio, “I figli più amati. Venti storie di “bambini diversi”, Einaudi, 1979 

G.Pontiggia, “Nati due volte”, Mondatori, 2000 

Charlotte Moore, “George e Sam”, Corbaccio ed., 2004 

BIOCHEMISTRY

Masterton & Hurley, Chimica, principi e reazioni, Editore: Piccin

Trudy McKee & James R. McKee,  Biochimica,  Editore: McGraw-Hill

BIOLOGY

Libri di testo (a scelta dello studente).
Testi per una conoscenza di base:
Hardin et al. - Becker, IL MONDO DELLA CELLULA. 8a/Ed. - Pearson
Solomon, Berg, Martin – ELEMENTI DI BIOLOGIA – EdiSES

Testi per una conoscenza approfondita:

Alberts et al. - L’Essenziale di Biologia Molecolare della Cellula – Zanichelli

Fantoni et al. - Biologia e Genetica – Piccin

Materiale didattico fornito dal docente (il materiale didattico presentato a lezione è reso disponibile sul sito del corso in formato PDF).
Siti internet suggeriti dal docente per approfondimenti e filmati di biologia.

MICROBIOLOGY AND CLINICAL MICROBIOLOGY

Materiale distribuito dal docente. 

Principi di microbiologia clinica (Lanciotti, Casa Editrice Ambrosiana, Milano).

Microbiologia per le professioni sanitarie (Lembo, Donalisio, Landolfo, EdiSES ed., Torino)

APPLIED PHYSICS

  1. SCANNICCHIO, Fisica Biomedica, EdiSES (Napoli)
  2. RAGOZZINO, Principi di Fisica, EdiSES (Napoli)
  3. BORSA, G.L. INTROZZI e D. SCANNICCHIO, Elementi di fisica per Diplomi Universitari di indirizzo medico e biologico, Ed. Unicopli (Milano)
  4. MONACO, R. SACCHI e A. SOLANO, Elementi di Fisica, McGraw-Hill (Milano)

NEUROPSYCHOMOTORIE SCIENCES I

G.Sabbadini , “Dialogo con il neonato al terzo mese di vita”, Bulzoni, 1980 

Polletta, “Educazione e abilitazione nel bambino a rischio di handicap”, N.I.S., 1982

N.Finnie,  “Il bambino spastico. Istruzioni ai genitori”, La Nuova Italia, 1972 

Mercuri, Cioni, Fazzi,  “Cosa vede il mio bambino: consigli per lo sviluppo delle capacità visive nel primo anno di vita”, Milano Arti Grafiche Gonfalonieri Fondazione Mariani, 2005

C.Brown, “Il mio piede sinistro”, Ed.Paoline, 1957 

C.Nolan, “Sotto l’occhio dell’orologio”, Guanda, 1988 

AA.VV., “Mi riguarda”, e/o ed., 1994 

C .Gallo Barbisio, “I figli più amati. Venti storie di “bambini diversi”, Einaudi, 1979 

G.Pontiggia, “Nati due volte”, Mondatori, 2000 

Charlotte Moore, “George e Sam”, Corbaccio ed., 2004

 



Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 31/08/2023 11:57
    Location: https://evolutiva.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!