- Oggetto:
- Oggetto:
Modulo Scienze Neuropsicomotorie VII
- Oggetto:
Neuropsychomotor Sciences VII
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MED3024A
- Docente
- Dott. Marco Ravizzotti (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f070-c709] TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- RIABILITAZIONE AREA NEUROMOTORIA E RESPIRATORIA (270/04) (MED3024)
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base di anatomia e fisiologia del bambino e dello sviluppo neuropsicomotorio fisiologico in età evolutiva
Basic knowledge of the anatomy and physiology of the child and of the physiological neuropsychomotor development in developmental age - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscere gli elementi fondamentali dello sviluppo neuropsicomotorio normale e patologico secondo i principali autori della letteratura italiana ed internazionale che si sono occupati di riabilitazione in età pediatrica ed evolutiva. Identificare gli elementi trasversali e le peculiarità dei differenti approcci alla valutazione neuromotoria al fine di migliorare la stesura del profilo neuropsicomotorio patologico individuale del bambino
Knowing fundamental elements of normal and pathological neuropsychomotor development in opinion of the main authors of Italian and international literature, who are employed of developmental and pediatric age rehabilitation. Identifying the transversal elements and the peculiaruties of different approaches to neuromotor assessment to improve the drafting of neuropsychomotor pathological individual profile in children.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisizione delle competenze di base nella valutazione neuropsicomotoria del bambino con patologia neuromotoria secondo i diversi autori. Capacità di identificare gli elementi dello specifico patologico neuropsicomotorio per la stesura del piano di trattamento
Acquisition of basic competence in neuropsychomotor assessment in children with neuromotor pathology in opinion of different authors. The capacity to identify the elements of neuropsychomotor pathological features to drafting of the treatment plan.
- Oggetto:
Programma
Principali elementi di sviluppo motorio normale e patologico
- Aspetti funzionali della classificazione dei quadri di P.C.I. secondo K. e B. Bobath
- La Semeiotica Neuroevolutiva secondo A. Milani Comparetti
- La classificazione “funzionale” dei quadri di P.C.I. secondo M. Bottos
- La classificazione “cinematica” delle PCI di A. Ferrari
- Classificazione Integrata delle P.C.I. a cura di M. Bottos
- Integrazione alla valutazione delle forme emiplegiche a cura di G. Cioni e A. Ferrari
- La valutazione precoce nella prognosi dei quadri neuromotori (GM assessment - H. Prechtl)
- Il bambino nato pretermine: criteri di valutazione, care e trattamento abilitativoMain elements of normal and pathological motor development
- Functional aspects of the classification of P.C.I. paintings according to K. and B. bobath
- Neuroevolutional semeiotics according to A. milani comparetti
- Functional“classification of P.C.I. switchboards according to M. bottos
- The kinematic classification of A. Ferrari’s PCIs
- Integrated P.C.I. classification by M. bottos
- Integration into the evaluation of hemiplegic forms by G. cioni and A. Ferrari
- Early prognosis assessment of neuromotor frameworks (GM assessment - H. Prechtl)
- Pre-term baby: evaluation, care and treatment criteria- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Tradizionale in presenza e on line su piattaforma Webex
Traditional face-to-face and online on the Webex platform- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale con valutazione di casi clinici su video
Oral examination with evaluation of clinical cases on video- Oggetto:
Attività di supporto
Attività di complemento alla didattica su valutazione riabilitativa e assistenza del bambino a domicilio
Complementary activities to teaching on rehabilitation evaluation and child care at homeTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
B. e K. Bobath “LO SVILUPPO MOTORIO NEI DIVERSI TIPI DI PARALISI CEREBRALE” - Ed. Libreria Scientifica già Ghedini
E. Fedrizzi “LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI ADATTIVE NEL BAMBINO CON PARALISI CEREBRALE” - Ed. Franco Angeli 2000
M. Bottos “PARALISI CEREBRALE INFANTILE: dalla guarigione all’autonomia - Diagnosi e proposte riabilitative” (Vol + 2CD) Ed. Piccin 2003
Ferrari, G. Cioni “LE FORME SPASTICHE DELLA PARALISI CEREBRALE INFANTILE: guida all’esplorazione delle funzioni adattive” (Vol + DVD) - Ed. Springer 2005B. e K. Bobath “LO SVILUPPO MOTORIO NEI DIVERSI TIPI DI PARALISI CEREBRALE” - Ed. Libreria Scientifica già Ghedini
E. Fedrizzi “LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI ADATTIVE NEL BAMBINO CON PARALISI CEREBRALE” - Ed. Franco Angeli 2000
M. Bottos “PARALISI CEREBRALE INFANTILE: dalla guarigione all’autonomia - Diagnosi e proposte riabilitative” (Vol + 2CD) Ed. Piccin 2003
Ferrari, G. Cioni “LE FORME SPASTICHE DELLA PARALISI CEREBRALE INFANTILE: guida all’esplorazione delle funzioni adattive” (Vol + DVD) - Ed. Springer 2005- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: